Il misterioso DOCTOR V64
Il Doctor V64 rimane ancora oggi il "sogno proibito"
di molti possessori del Nintendo 64. Chi ne ha gia' sentito
parlare sa bene cosa intendo! ...chi invece non lo avesse mai sentito
nominare legga con attenzione questo articolo, sicuramente ne restera'
parecchio sorpreso!
NOTA: fonte dati e immagini (C) www.dextrose.com
Scheda tecnica |
|

|
Produttore |
Bung Software |
Anno di produzione |
1996 |
Funzione |
unita' di backup per cartucce N64
legge anche CD musicali e VideoCD |
Prezzo |
circa US$ 240 |
Disponibile? |
no, e' fuori produzione |
|
INTRODUZIONE
Alla fine del 1996, la compagnia cinese Bung Software produsse
un nuovo dispositivo di backup per le cartucce del Nintendo 64,
destinato ad apportare una incredibile rivoluzione nell'ambito di ogni
fetta di mercato relativa al Nintendo 64. Infatti questo dispositivo e'
risultato immediatamente appetibile agli sviluppatori di software grazie
al costo decisamente piu' contenuto rispetto a quello del pacchetto
ufficiale della Nintendo per lo sviluppo di videogiochi; e risulto'
interessantissimo anche alla grande massa di videogiocatori, in
quanto "finalmente" era possibile giocare con l'intero parco
software della console senza spendere un solo centesimo nell'acquisto
delle cartucce.
Naturalmente nessuna delle due cose piacque alla Nintendo, che tuttavia
non pote' fare nulla per impedirne la diffusione, in quanto la vendita del
dispositivo non infrangeva alcun suo copyright.
A quel tempo la Bung Software non disponeva ancora di un sito Internet, ma
divenne immediatamente famoso, mentre sempre piu' utenti e sviluppatori
gli davano la caccia pagando cifre folli pur di accaparrarselo.
VEDIAMOLO PIU' DA VICINO
La confezione comprende l'unita' centrale, contenente la scheda madre e
un lettore CD-ROM a velocita' di 8x o 32x, un adattatore chiamato "emulation-adapter",
due manuali (inglese e cinese), e i cavi di alimentazione.
 L'unita' centrale vista da dietro
|
 L'emulation adaptor
|
L'unita' si connette al Nintendo 64 mediante la presa DD64, posta
inferiormente alla console, che viene dunque a trovarsi collegata a una
grossa "base" costituita dal Doctor V64. La forma stessa del
Doctor V64 e' stata studiata per incastrarsi con i due piedi della
console.
 L'unita' centrale vista
di fronte
|
 Il
sistema completo
|
Il tutto viene connesso alla TV (selezionabile come PAL o NTSC), e a
tal proposito va considerato che lo stesso Doctor V64 ha un menu che
appare su schermo, per cui vi sara' comodo utilizzare un cavo a due
uscite TV con selettore, di modo da poter scegliere se visualizzare il
menu del Doctor V64 o il gioco mediante l'uscita TV o RGB della console.
Di fondamentale importanza naturalmente e' la porta parallela posta
nella parte posteriore del Doctor V64, che ne permette il collegamento
con un PC, onde poter salvare le ROMs (o caricarle dal suo Hard Disk
qualora non si volesse usare il lettore CD).
Per migliorarne l'efficienza, il Doctor V64 puo' essere espanso mediante
due moduli DRAM, che portano la quantita' di RAM totale da 28 a 256
Mbits, che e' l'attuale dimensione massima dei giochi.
 L'unita'
aperta
|
  Le
espansioni di RAM
|
Per poter giocare con le ROMs mediante il Doctor V64 e' necessario
utilizzare l'altro strano oggetto presente nella confezione: l'emulation
adapter, che funge da "ponte" elettrico, chiudendo il
circuito di lettura delle cartucce da parte della console, facendole
credere che la cartuccia e' correttamente inserita. Per alcune cartucce
e' invece necessario eseguire delle modifiche dall'interno.
FUNZIONAMENTO: BIOS, E BACKUP DELLE ROMS
Dato che il Doctor V64 non ha dispositivi di salvataggio dei dati, per prima cosa bisogna
collegarlo ad un PC mediante la porta parallela.
Dopodiche' bisogna separare il Doctor V64 dalla console e inserire la
cartuccia di cui si vuole eseguire il dump di backup nel Doctor
V64, e accendere il tutto. Ecco alcune immagini del software di backup,
presente su una flash ROM aggiornabile.
 Il
menu principale
|
 Il
menu avanzato
|
Le opzioni sono davvero moltissime: si va dalle routines di scansione
del Doctor V64 e della sua RAM, fino a raffinate procedure di controllo
o aggiustamento del CRC delle ROMs. Caricamento, salvataggio delle ROMs
sono ovviamente il suo punto di forza.
La procedura di salvataggio della ROM da cartuccia a PC e' piuttosto
lenta, a causa del passaggio da cartuccia a RAM e infine mediante la
porta parallela del PC, sicuramente non velocissima!
Molto interessante e' anche il sistema di navigazione del CD contenente
le ROMs. Seppur limitato alla gestione di sole (si fa per dire!) 81 ROMs,
una volta caricata la directory del CD, questa rimane sempre disponibile
nella RAM del Doctor V64, cosi' da permettere un veloce accesso al gioco
successivo nel caso si volesse cambiarlo.
CONCLUDENDO...
Beh direi che questo Doctor V64 e' un vero gioiello. Seppur non conforme
alle norme di sicurezza CE e non garantito per un uso particolarmente
duraturo, la manifattura e' comunque nota per essere piu' che
soddisfacente, il BIOS e' completissimo e tutto il sistema (pur
soffrendo di piccoli problemi legati alla velocita' e alla praticita' di
alcune operazioni) vale decisamente la spesa. Per chi riuscisse a
trovarlo a buon prezzo e' un acquisto davvero raccomandato, soprattutto
se intendete sviluppare software per il Nintendo 64.
MADrigal
|