[ recensione curata da Ivo ]

 

La mia tavola scivola veloce sulla neve fresca, il vento mi sferza la faccia e mi scompiglia i capelli... Sarà meglio chiudere la finestra!

 

.:: Pantaloni XL ::.

Dopo questo triste cappello introduttivo (al momento in cui vi scrivo siamo di parecchi gradi sotto lo 0) passo a descrivervi il gioco che da molti viene indicato come il migliore nel suo genere!
Lo snowboard sta conquistando una larga fetta di appassionati anche grazie a videogiochi come il presente 1080° Snowboarding (Nintendo 1998) che con le sue atmosfere, i suoi scenari e la sue evoluzioni spericolate lo ha reso uno dei giochi preferiti dagli amanti di questo sport estremo.
Ma andiamo con ordine: appena comincerete il gioco potrete scegliere una delle modalità messe a vostra disposizione

    • Match Race
    • Time Attack
    • Trick Attack
    • Contest
    • 2P VS.
    • Training

Passandole in rassegna una per una, il Match Race è la classica gara contro un avversario controllato dalla cpu. Potete scegliere tre livelli di difficoltà: Normal, Hard o Expert; il Time Attack non ha bisogno di particolari spiegazioni: è la classica modalità dove bisogna cercare di ottenere il miglior tempo, così come il Trick Attack è la classima modalità dove bisogna creare il trick più ganassa. La modalità Contest mi ha intrippato parecchio: si tratta di un susseguirsi di gare di slalom salti ecc... ecc... che si rivela molto coinvolgente. La 2P VS. è la modalità multiplayer di 1080°, mentre il Training è utilissimo per prendere confidenza con i controlli del gioco.

I protagonisti (cinque selezionabili da subito più tre segreti) incarnano il perfetto stereotipo dello snowboader moderno: pantaloni XXL, felponi molto cool, cuffia d'ordinanza... (tutto l'abbigliamento è sponsorizzato Tommy Hilfiger). Sembrano appena usciti da un concerto dei Limp Bizkit o dei Linking Park!
Si possono selezionare otto tavole (stavolta sponsorizzate Lamar) più una segreta.

 

.:: Occhialoni ::.

Ecco qui i cinque protagonisti selezionabili da subito:



 

.:: Cuffia ::.

Le piste su cui potrete rompervi l'osso del collo sono sei: Crystal Lake, Crystal Peak, Golden Forest, Mountain Village, Dragon Cave e Deadly Fall. In più ci sono due piste bonus come lo Half-Pipe e l'Air-Make. Sono tutte strutturate in maniera superba, piene di insidie e passaggi al limite della fisica: neve fresca, strette gole, fiumi ghiacciati, salti mozzafiato non sono che un antipasto di quello che le piste vi regaleranno durante le vostre partite!

Il tutto è realizzato in maniera egregia: personalmente trovo che l'effetto dell'entrata in un cumulo di neve fresca sia una delle cose più esaltanti dei giochi di snowboard, e qui è resa alla perfezione. Vedere affondare il vostro personaggio fino alle ginocchia nella neve dà un certo non so che... Sembra quasi che la neve sia reale! Effetti speciali come la neve che cade in alcuni stage, i riflessi mentre percorrete un fiume ghiacciato, sono cose che fanno sgranare letteralmente gli occhi.
Inoltre gli effetti sonori sono resi in maniera egregia: in più di un'occasione sentirete il vento fischiarvi nelle orecchie!

Non tutto è rose e fiori comunque: infatti le musiche non vanno al di là di una sufficienza abbastanza risicata: immaginate questo gioco con una colonna sonora degna del resto della produzione (mi vengono in mente ad esempio le tracklist dei due episodi di Tony Hawk's su PSX...) e senz'altro sarebbe stato un titolo-shock, da avere assolutamente; invece abbiamo le solite musiche in simil-hiphop che non sono né carne né pesce... Peccato!

 

.:: Un po' di storia ::.

Lo snowboard nasce negli anni '60 ad opera di un certo signor Poppen che, per diletto della sua amabile figliola, unì un paio di sci creando una rudimentale tavola che chiamò "snurfer".
Lo snowboard come lo conosciamo oggi, però, si impose negli Stati Uniti vero la metà degli anni '80 dove, sulle piste convenzionali, era ancora considerato fuorilegge perché considerato pericoloso per l'incolumità dei poveri sciatori tradizionali.
Consacrazione definitiva si ebbe con le Olimpiadi Invernali di Nagano del 1998, dove divenne disciplina olimpica.

 

.:: Felpona ::.

Dal punto di vista della giocabilità 1080° Snowboarding è un titolo controverso: da una parte è piuttosto difficile imparare a pennellare le curve ed eseguire i tricks. Dall'altra imparare a padroneggiare questo titolo regala una certa soddisfazione.
Due aspetti minano in profondità questo gioco: da una parte la presenza di soli sei tracciati non giova sicuramente alla longevità ed alla varietà. Secondo aspetto da tenere presente, è la mancanza di un multiplayer da quattro giocatori (gli altri giochi per N64 ci hanno viziato un po'...).
Altro aspetto del multiplayer è quello per il quale è possibile gareggiare solamente in modalità "Race", ovvero chi arriva primo al traguardo vince. Questo snatura un po' quello che dovrebbe essere lo spirito di un gioco di snowboard in quanto non conviene compiere dei tricks o acrobazie varie: farebbero solo perdere tempo!

 

.:: ...e tavola maranza! ::.

OK sono diventato un perfetto snowboarder pure io! Siamo di fronte ad un gran bel gioco, divertente, ma che pecca soprattutto per lo scarso numero di tracciati ed un multiplayer mal sfruttato. Peccato.
Comunque, una grafica di prim'ordine ed una difficoltà ben calibrata potrebbero farvi passare sopra a queste pecche!

Ivo

 

.:: Commenti ::.

Non male questo 1080° Snowboarding! Pur non condividendo la stessa passione dell'amico Ivo per questo sport, posso sicuramente spendere sicuramente qualche parola di encomio sulla realizzazione di questo titolo. I menu "a tema", la grafica superfluida e le musiche decisamente azzeccate rendono bene l'atmosfera che si respira nelle montagne innevate delle Alpi.
Un gioco sopra sicuramente la media, da non perdere se siete appassionati di questo sport, e da tenere d'occhio se in generale prediligete i giochi sportivi!

MADrigal

 

.:: Gadgets ::.

Tutti quello che bisogna sapere per sbloccare le piste ed i personaggi segreti, e molto altro ancora! Clicca qui!