[ Recensione a cura di ]
 |
|
 |
 |
IT'S WAR!
"La guerra è bella anche se fa male" recita il testo
una famosa canzone di Francesco de Gregori. La verità è
che l'unica guerra bella è quella finta che spesso abbiamo giocato
da bambini, ma diventa stupenda su GameBoy Advance con Advance Wars.
Lo strategico non è un genere molto diffuso su console, dato
che ha visto il suo trampolino di lancio su computer con capolavori
come Populous e Powermonger (Amiga), e lo sviluppo completo
con Command & Conquer e Starcraft (PC). Un genere
pensato e costruito con la mentalità del "point &
click",
perfettamente giocabile e gestibile tramite mouse e
tastiera - un concetto
difficilmente applicabile alle decisamente più "smanettone"
console. Nonostante ciò, lo strategico per console si è
adattato a un sistema di gestione completamente correlato da menu, quasi
a dare una vaga somiglianza in gameplay al GDR.
Tra i vari adattamenti, l'innovazione arriva col lampo di genio e idee
basate sulla semplicità, e quando queste si concretizzano opportunamente
per una console (magari portatile) unendosi a una giocabilità
da lasciar stupiti colossi più tecnologici come PS2 e X-Box,
il capolavoro è assicurato ed è ciò che vediamo
inserendo la cartuccia di Advance Wars nel nostro fedele handheld Nintendo
di ultima generazione.
|
|
|
|
 |
|
 |
 |
|
 |
|
AI POSTI DI COMBATTIMENTO!
In Advance Wars, la trama si banalizza nella classica concettualità
che parte sin dagli albori della storia umana e che vede i buoni da
una parte e i cattivi dall'altra. I buoni in questo caso siamo noi,
ossia l'esercito dell'Orange Star e ricopriremo un ruolo da generale
in poltrona pronto a dare ordini e mandare le nostre truppe al macello.
La strategia e la previsione sono le parole chiave per il successo
e, poiché nessuno nasce già istruito, il primo compito che
dovremo affrontare nel gioco sarà un duro allenamento sul campo
di battaglia, al fine di conoscere le regole di questa guerra, le truppe
da sfruttare e soprattutto i limiti, le debolezze e il modo di ragionare
del nostro nemico.
Ad addestrarci attraverso ben 14 missioni (13+1) ci penserà l'affascinante
istruttrice Nell, un'esperta delle strategie da battaglia che si rivelerà
un'eccellente insegnante ed un valido aiuto anche durante le normali
Campagne.
Una volta finito l'addestramento, ci verrà consegnato un vero
e proprio diploma con tanto di voto. Quindi passeremo di ruolo e di
comando all'esercito dell'Orange Star, pronti a conquistare territori
occupati da forze estranee e nemiche.
|
|
|
|
 |
|
 |
 |
IL NOSTRO ESERCITO
|
LE UNITÀ DI TERRA - ATTACCO |
|
 |
Fanteria
Semplice unità per il combattimento ravvicinato contro
truppe della stessa tipologia o adatte per conquistare intere città. |
 |
Artiglieri
Due unità ben appostate sono capaci di annientare una
unità di carri armati semplici, grazie ai propri bazooka. |
 |
Carri armati
Queste unità sono in grado di sbaragliare con semplicità
le unità di fanteria, e sono ottime per coprire la ritirata
delle truppe. |
 |
Carri armati pesanti
Si tratta dei carri più potenti di cui potrà
disporre il vostro esercito. Fronteggiano senza problemi il fuoco
d'artiglieria e le postazioni. Sono i mezzi chiave per il conseguimento
della vittoria. |
 |
Artiglieria d'appoggio
Non appena diventerete dei veterani sarà un divertimento
per voi attirare le truppe nemiche sotto il micidiale fuoco dei
cannoni di artiglieria pesante, capaci di colpire a grandi distanze
truppe da terra e alcuni mezzi navali. Micidiale soprattutto con
attacchi combinati, è una delle unità più
importanti del vostro esercito. |
|
LE UNITÀ DI TERRA - SUPPORTO, RICOGNIZIONE, DIFESA |
|
 |
Unità di supporto
Vitale per tutti i mezzi. È in grado di rifornire carburante
e munizioni, e può inoltre trasportare unità di
fanteria e artiglieri, aumentano così la loro capacità
di spostamento. |
 |
Unità di ricognizione
Composta da jeep, questa unità ha un campo visivo eccezionale
anche in condizioni di nebbia. Dispone di mitragliatrici d'appoggio utili
solamente a sbaragliare fanteria e artiglieria nemica. |
 |
Postazione terra-terra / terra-aria
Dotata di un raggio di fuoco maggiore rispetto all'artiglieria
d'appoggio, questa unità è in grado di lanciare
missili terra-aria in grado di tirar giù elicotteri, unità
di aviazione e bombardieri, ma si rivelerà altrettanto
utile per coprire dall'attacco vaste zone grazie alla possibilità
di colpire anche mezzi terrestri. |
 |
Postazione terra-aria
In grado di colpire solo il nemico volante, è l'unità
dotata della maggiore portata di tiro. Data la sua fragilità ha
senz'altro bisogno di unità di difesa per coprirlo da attacchi
diretti ai quali è totalmente vulnerabile. |
 |
Postazione Contraerea
In grado di tirar giù con un solo attacco un'intera
unità di elicotteri, è anche un valido fuoco di
supporto negli scontri terrestri. |
|
LE UNITÀ MARINE |
|
 |
Caccia
Grazie ai suoi cannoni è in grado di colpire truppe
sulle spiagge, sottomarini e suoi simili. Ha inoltre la possibilità
di caricare mezzi pesanti quali elicotteri di trasporto. |
 |
Corazzata
Indifesa nel fuoco ravvicinato, in mancanza di unità
aeree e navali sviluppa la stessa potenza di fuoco di una postazione
terra-terra / terra-aria, ma con un raggio di azione amplificato. |
 |
Unità di trasporto marina
Totalmente priva di difese, si tratta di un'unità dedita
esclusivamente al carico e trasporto di unità di uomini e mezzi
pesanti, al fine di far rivivere ai soldati lo sbarco in Normandia
della Grande Guerra. |
 |
Sottomarino
I veterani riusciranno a fare un uso sadico di questo fantastico
mezzo in grado di annientare le truppe navali con estrema semplicità
grazie ai suoi siluri e alla capacità di rifiugiarsi dagli attacchi nelle profondità
marine. |
|
LE UNITÀ AEREE |
|
 |
Elicottero
L'unico mezzo che non teme i carri armati pesanti. Grazie
ai suoi missili è in grado di annientare in poco tempo
le unità pesanti terrestri del nemico. |
 |
Elicottero da trasporto
Il più classico e noto mezzo di trasporto truppe. Una
facile preda per elicotteri e aviazione, dispone di una capacità
di spostamento maggiore rispetto all'unità di supporto,
ma è in grado unicamente di trasportare soldati. |
 |
Bombardiere B-52
Il terrore che viene dal cielo. Grazie alle sue bombe a
caduta libera, è in grado di ridurre in cenere tutto ciò che
si trova al di sotto di lui. Niente può resistergli, quindi
sarà il mezzo di cui dovrete preoccuparvi di abbattere subito
durante i vostri raid. |
 |
Aviazione
In grado di colpire i nemici sia in terra che in cielo e nelle acque.
Un'unità fragile ma letale, da tenere costantemente
sott'occhio nelle file nemiche e da temere. |
|
 |
 |
|
 |
|
CAPITO IL PIANO SOLDATO? SULL'ATTENTI!
L'azione di gioco si svolge in giornate. In un'intera
giornata hanno luogo gli spostamenti nostri e del nemico, e gli eventuali
attacchi.
Ogni mezzo dispone di una propria portata di tiro e raggio di spostamento
legato alla sua tipologia. Per esempio gli elicotteri potranno fare
lunghi percorsi volando, mentre i carri armati risulteranno più
lenti nell'avvicinamento al bersaglio a causa dei propri cingoli. Per
attaccare un nemico basta spostarsi in un qualsiasi quadrato vicino
a lui e quindi scegliere l'opzione Fire dal menu. A questo
punto si aprirà lo schermo di battaglia (suddiviso in due parti)
che visualizzerà le unità che si danno battaglia. Il fuoco
che viene scambiato fra le unità andrà ad arrecare un
certo danno alle truppe, eliminandone spesso alcune e qualche volta
si otterrà addirittura il totale annientamento. In caso di soli
danni, una volta tornati sulla mappa, un numerino (da 9 fino a 1) apparirà
sull'icona del nostro mezzo, e rappresenterà la resistenza dell'unità
ai prossimi attacchi. Chiaro che un mezzo con valore 1 non potrà
resistere neanche al fuoco di una semplice unità di fanteria.
In Advance Wars troviamo un elemento "da picchiaduro"
sull'icone dei comandanti degli eserciti. Ci sarà in fatti un Gauge
(barra) che si riempirà via via abbattendo truppe o ricevendo danni. Una volta
carico, potremo sfruttare l'opzione Power, per ottenere particolari vantaggi
sul campo da battaglia. Andy per esempio è in grado di
potenziare il fuoco dei mezzi e riparare i danni, in qualunque zona
essi si trovino; Olaf grazie al suo Blizzard, è
in grado di rallentare i movimenti dei nemici e aumentare i propri;
Grit in quanto specialista del fuoco a distanza, è in
grado di aumentare la portata di tiro delle sue postazioni missilistiche
e di artiglieria.
Immancabili ovviamente altri elementi d'impiccio per
cause naturali sul campo come la pioggia o l'altrettanto nota e temibile
Fog of War, che ridurrà la visibilità delle truppe
tanto da rendersi conto di avere un cannone da 80mm puntato sulla
fronte solo quando è troppo tardi per gridare "ritirata!".
Assieme alla vittoria, nelle battaglie si rivelerà utile
conquistare dei punti strategici atti al rifornimento truppe e riparazione danni.
Quale miglior rifugio allora di una città? La conquista di
queste è un altro dei punti chiave per la vittoria. Per riuscire
nell'impresa dovrete semplicemente spostare una truppa di fanteria
o di artiglieri sopra un città neutrale (color grigio chiaro)
o nemica (colore del nemico), e scegliere il comando Capture
dal menu. Se la truppa è in ottime condizioni impiegherà
al massimo due giorni per conquistare completamente una città,
quindi potrete spostarvi sopra i vostri mezzi danneggiati e attendere
la riparazione col prossimo turno.
Chiaro che un numero limitato di truppe può essere un
grosso problema per il successo e, urbanisticamente parlando, accanto alle
città troveremo infatti le fabbriche. Grazie a esse e ad un certo numero
di soldini (incrementato dall'abbattimento di unità nemiche), potremo
produrre nuove unità da mandare allo sbaraglio contro le truppe
nemiche.
Oltre a tutto questo, dovremo anche tener conto degli obiettivi
richiesti per la missione: quindi per vincere dovremo tirar fuori tutto il genio
che è in noi, calcolando e prevedendo le mosse del nemico e giocando
d'astuzia.
|
|
|
|
 |
|
 |
 |
|
 |
|
DI CHE MORTE MUOIO?
Le caratteristiche e le possibilità di gioco alternativo
sono incredibili, quasi da stentare a credere che intelligenza artificiale
(forse non molto d'avanguardia se paragonata ad altri titoli più
complessi), longevità e add-on riescano a combinarsi in
un unico titolo e restare stipati in una cartuccia da 64 Mbit.
Le opzioni che troveremo nel menu scorrevole di Advance Wars, saranno
le seguenti infatti:
Field Training: sarà la prima opzione di
gioco disponibile e anche quella in cui cimentarsi per ottenere il comando
dell'esercito Orange Star.
Campaign: una volta diplomati potremo darci da
fare con la nostra brava Campagna, attraverso una ventina di missioni. Ad ogni
vittoria ci verrà assegnato un voto in stile americano (con delle lettere)
ed un certo numero di monete. A cosa servono le monete dite?
Battle Maps: selezionando questa opzione potremo
spendere le monete ottenute alla fine di una battaglia, sbloccando nuove
mappe.
War Room: le mappe sbloccate verranno rese
disponibili in questa stanza, nella quale potremo testare la nostra arte
bellica affrontando nemici in nuove mappe. Avremo la possibilità
inoltre di cambiare personaggio rispetto al solito Andy, e sfruttare
nuove abilità speciali.
Stats: in questa sezione, potremo vedere lo
status sul nostro comportamento durante le fasi di guerra
Design Maps: un'opzione che dovrebbe essere molto
più spesso presente nei videogame al fine di aumentarne la longevità.
Grazie a questa opzione saremo in grado di disegnare uno scenario da
battaglia per i fatti nostri, al fine di allenarci o creare nuove
situazioni ostiche per di testare ulteriormente le nostre capacità.
Vs. Mode: quattro eserciti ed uno scopo comune:
quello di conquistare il centro di comando avversario. In questa sezione potremo
sfidarci con altri 3 amici "in link", oppure direttamente con la
CPU - avendo come sempre a disposizione un numero esagerato di scenari e la
possibilità di cambiare personaggio e settare le condizioni climatiche
della zona.
Link Mode: attraverso questa modalità
potremo scambiare via cavo di collegamento le mappe create coi nostri amici e
ovviamente darci battaglie in scontri singoli.
|
|
|
|
 |
|
 |
 |
|
 |
|
RIPOSO SOLDATO
Le varie opzioni di gioco (e le ore necessarie per il completamento
delle lunghe missioni che vi attenderanno) porteranno Advance Wars ad
una longevità pressoché illimitata, che vi spingerà
spesso e volentieri a confrontare le vostre abilità di tattico
contro quelle della CPU e dei vostri amici in lunghissimi conflitti
a fuoco.
Una caratterizzazione fumettistica dei personaggi e una modalità
da combattimento simile a quella vista in altri capolavori come Super
Robot Wars Gaiden (spostamento su mappa tramite settori quadrati;
fase di combattimento in split screen con mezzi Super Deformed)
rendono il gioco decisamente più gratificante e piacevole per gli occhi.
Advance Wars è la prova concreta che non è necessario di disporre
di macchina dall'architettura troppo complessa per realizzare un gioco
estremamente divertente e longevo: basta avere un'idea,
conoscere bene la macchina sulla quale realizzarla e il capolavoro è
bello che realizzato. Uno schiaffo in faccia alle console da casa tutte
incentrate sulla potenza e con titoli dalla longevità e giocabilità
scarsa: imparate dalla semplicità!
Devo proprio ammettere che... sì: varrebbe la pena acquistare un GameBoy
Advance solo per giocare Advance Wars.
Rompete le righe!
I commenti esterni
Siete pronti alla guerra su scala planetaria?? Sì?? E allora,
fuoco alle polveri!
Chi non si ricorda di Battle Isle su PC? Beh, si potrebbe dire che stavolta
si tratta di un successore (o di una rivisitazione giapponese). Finalmente un gioco
strategico a turni che valga la pena di essere giocato su GBA! Che posso dire...
sono entusiasta: grafica accattivante, estrema giocabilità e una piacevole storia
di sottofondo a rendere il tutto più interessante. Un gioco davvero ben congegnato.
Molte unità da combattimento ai vostri ordini, generali con poteri straordinari per
aiutarvi nelle battaglie più difficili, nemici con caratteristiche e poteri
sorprendenti, il tutto in stile manga. Cosa volere di più, io ci ho passato parecchie
ore e conto di passarne ancora molte.
Divertimento assicurato, imperdibile!
Jan
Beh, cosa dire... Il bravissimo Kamajin ha fatto una recensione con i
controfiocchi. Advance Wars è sicuramente una perla. Non starò a dilungarmi
sull'aspetto grafico, sulla meccanica o sulle modalità: c'è solo un appunto che vorrei
fare: la difficoltà e la longevità del gioco, entrambe ottimamente calibrate.
Il gioco non è semplice da terminare e necessita di una buona capacità tattica da parte
del giocatore, sopratutto nelle missioni più avanzate. A volte si arriva al punto di
pensare: "ehi...ma cosa posso fare...qui è impossibile andare avanti...", poi arriva
il lampo di genio e la soddisfazione è davvero enorme. E' proprio questa la vera bellezza
del gioco. Il nemico infine è tutt'altro che sprovveduto, anzi! Spesso la missione inizia
già in suo vantaggio!
Un must buy per qualunque possessore di GBA.
Muten
|
|
|
|
 |
|
 |
|