Conker's Bad Fur Day
 

Anno di pubblicazione:
Sviluppatore:
Produttore:
Numero giocatori:
Genere:

2000
Rareware
Nintendo
1
Platform 3D

[ Recensione a cura di the TMO ]
 

Cosa c'è di più dolce di uno scoiattolo? Sono alcuni degli esseri più simpatici e carini di tutto il pianeta! ...ma anche ad uno scoiattolo può capitare di ubriacarsi, avere un collasso post-sbornia e ritrovarsi in un mondo dove tutta la sua cattiveria nascosta può sfogarsi. Non a tutti gli scoiattoli può succedere ma a Conker accadrà questo ed altro... e saremo noi gli artefici delle sue atrocità!

That's what i call a "bad fur day"

Conker non doveva essere il gioco che ci accingiamo a giocare: mostrato per la prima volta parecchi anni fa, in contemporanea con la presentazione di Banjo-Kazooie, non era altro che il classico platform "tondo e carino" che la Rare stava preparando per il Nintendone. Il problema principale fu che il platform in questione era diventato davvero troppo simile al progetto Banjo quindi bisognava cacciar fuori un bel pò di elementi originali per diversificare il prodotto: a gioco quasi completato quindi, il team Rareware si è rimboccato le maniche ed ha creato quello che si può definire uno dei platform più cattivi sulla faccia della terra!

La lunga presentazione di Conker gia vi fa capire che non avete a che fare con il solito "eroe" ma con un maligno personaggio ubriacone e decisamente maniaco (già già, mi somiglia parecchio...) che vi porterà in un turbine di risate! Rammentiamo quindi che il gioco in questione non è ASSOLUTAMENTE adatto ad un pubblico di ragazzini anche perchè oltre al sangue a fiumi ci sono parecchie battute e puzzle di difficile risoluzione se non si ha una buona padronanza della lingua inglese...

Yes... cash prizes!

Graficamente parlando, Conker spazza via ogni gioco uscito fino ad ora per Nintendo 64: le textures hanno una definizione altissima (il bump mapping si spreca) i personaggi sono modellati con un sacco di poligoni ed hanno delle espressioni facciali davvero convincenti. Le varie animazioni del personaggio principale sono estremamente esilaranti, a cominciare dalla faccia felicissima e con gli occhi a $ quando trova un po' di soldi, all'espressione ubriaca dell'inizio del gioco; gli occhi di Conker seguono costantemente tutta l'azione che c'è intorno a lui, dando un incredibile vitalità al personaggio: se usate la telecamera ravvicinata sembrerà che vi stia guardando sul serio, quando trova qualcosa di interessante o pericoloso aggrotta l'espressione e si mostra ora stupito, ora arrabbiato, insomma sembra davvero un cartone animato!

 

Queste espressioni così esagerate poi danno un senso un po' a tutta la situazione particolare che si viene a creare mentre si gioca a Conker, donando un realismo cartoonesco al tutto: l'importante ricordate è essere cattivi! Infatti le scene migliori (dove poi si può gustare tutta la bravura della Rareware) sono proprio quelle in cui il protagonista tende ad essere particolarmente malefico. Non sono pochi i casi in cui un enigma vi permette di accoltellare un personaggio che teoricamente non stava facendo nulla! Con questo voglio dire che l'attenzione ai particolari, anche quelli che sembrano insignificanti, è veramente maniacale. Non tutto si basa sull'uccisione di qualcuno o sulle disgrazie di qualcun altro, ci sono anche delle scene decisamente più tranquille ma allo stesso modo esilaranti.

Gli effetti speciali come l'acqua che riflette Conker in tempo reale, l'effetto scia di quando nuota, o alcuni effetti di motion blur sono veramente lodevoli, specie se si pensa che il gioco gira su un Nintendone! L'orizzonte artificiale non ha limiti di sorta e l'utilizzo dell'espansione di memoria e quindi dell'alta risoluzione fa sembrare il gioco degno di un 128bit.

Nonostante gli sforzi della Rare l'N64 non riesce a muovere troppo fluidamente la complessa grafica di Conker: i rallentamenti nelle scene "poligonalmente" più massicce creano un calo del frame-rate davvero snervante in alcuni punti, ma per la maestosità che offre è un prezzo che si può anche pagare e che non intacca per niente la giocabilità.

Le cosidette "cut scenes" tra un momento particolare del gioco ed un altro sono un infinità, ed hanno una qualità al disopra di qualunque altro gioco uscito fino ad ora. Basti pensare che anche lasciando lo scoiattolo fermo per un po' potrete vedere alcune scenette veramente forti (Conker guarda l'orologio, beve una birra, guarda una rivista "di nicchia" - come direbbe Balasso, si massaggia i piedi, gioca con lo yo-yo in 3 modi diversi, si toglie la polvere, si stiracchia... devo continuare?).

Interessantissimo anche notare come non solo il personaggio principale ma anche tutti i semplici personaggi comprimari sono stati dotati di una caratterizzazione notevole sia nelle animazioni che nel background psicologico. Non c'è storia... la Rare è sempre la Rare...

You mother $%/&%$%(&!!!!

Il sonoro... mio Dio il sonoro! Anche in questo comparto la Rare ha fatto un lavoro degno di lode! Tutti e dico TUTTI i dialoghi, anche quelli trascurabili (come azionare una leva o scegliere il bottone da premere) sono recitati con una maestria ed una precisione che raramente si trova in un videogame. Il carico di parolacce e di battute (senza una buona padronanza dell'inglese è veramente difficile capirne alcune) che il gioco si porta sul groppone aumenta sensibilmente il livello di coinvolgimento che già le fantastiche animazioni rendevano tangibile: i soldi che urlano "prendetemi! sono qui!", la vocina della Morte e il suo odio per i gatti ("hanno troppe vite!"), il doppiatore di Conker che riesce a donare ancora più carattere al personaggio... c'è tanto di quel parlato che per forza di cose ha portato all'utilizzo di una cartuccia da 512 Mbit. Inoltre le musiche sono realizzate con grande maestria e si miscelano a seconda della zona in cui vi trovate (non come in Banjo-Tooie in cui la stessa musica cambia tonalità... qui cambia proprio il motivo, senza stacchi di sorta!). Gli effetti sonori sono anch'essi perfetti, mitico il rumore della padellata e lo "splat" delle varie cose schifose e/o cadaveri che cadono in terra.

Alcune musiche sono cantate, memorabile quella del livello preistorico e quella dello scontro contro il mostro della Montagna, cantata in modo lirico, piena di parolacce e in "stile karaoke" con i sottotitoli... davvero grandioso!

Come ho gia detto, le parolacce si sprecano, i discorsi molto adulti e decisamente "terra-terra", i doppi sensi sono una caterva e anche se mi ripeto, senza una buona conoscenza dell'inglese vi perdete un sacco di battute da far cascare la mascella.

Se avete la possibilità di usare un impianto in Dolby Surrond è la fine per i vostri vicini...

Al timone dell'infame...

Prodotto atipico Conker, specie se si pensa che è stato creato dagli stessi programmatori che hanno dato vita ai platform game 3D più complicati e difficili della storia (la serie di Banjo e DK64). Atipico perchè invece di darvi un'immensa area di gioco dispersiva questa volta ci troviamo di fronte ad un gioco lineare, che vi dà una sorta di sensazione di libertà e devo dire che non mi è dispiaciuto affatto! Certo, in alcuni frangenti sarete costretti a ripercorrere un tragitto per recuperare i soldi perduti (unico bonus del gioco) ma non dovrete certamente mettervi a rifare un intero livello, addirittura i soldi quando vi vedono cominciano a sbraitare per essere raccolti, quindi trovarli alla fine non è un problema.

Un'altra cosa che mi è piaciuta è che Conker può compiere una marea di azioni, ma non c'è bisogno di un manuale intero per impararle tutte (Banjo-tooie sotto questo aspetto è snervante, ci sono un sacco di combinazioni di tasti...) visto che l'unica cosa che dovrete fare è utilizzare il tasto B per usare la padella o compiere azioni in punti specifici, il tasto A per saltare/Volare/nuotare, il tasto Z per abbassarvi e lo stick analogico per muovervi. Tutto qua... il resto delle azioni vengono fatte solo in determinati momenti e sono perlopiù automatiche (usare una leva, andare in groppa ad un "mezzo", aprire porte e così via) o al massimo richiede la pressione di un pulsante quando appare una lampadina sulla testa di Coker (segno che ne ha pensata un altra delle sue...). Non solo semplice ed intuitivo, ma anche estremamente vario.

Vario perchè non saprete mai quello che vi aspetta: le situazioni sono talmente anormali  che stenterete a crederci! Vi faccio un paio di esempi: all'inizio del gioco se usate la visuale ravvicinata (tasto R) potrete guardare lo stupendo panorama del livello principale, noterete un alveare, un castello, una casa su un dirupo e noterete anche una montagna color cioccolato che cola invitante in tutta la sua grandezza... Solo che non è cioccolato... e lo capirete quando Conker indosserà la maschera antigas e comincerà la musica ritmata a base di... vabbè avete capito!
Un altro esempio? L'enigma del toro, in cui dovrete far si che venga un forte mal di pancia alle mucche per poi poter utilizzare i loro, ehm, liquidi per poter raggiungere gli amati dollari.

Ancora, la corsa con i Lava-Surf, dove dovrete prendere a padellate i nemici per farli cadere nella lava mentre schizzate a tutta birra con il vostro surf (bellissimo l'effetto persistenza della luce posteriore).

Il gioco poi è strapieno di tocchi di classe e citazioni cinematografiche prese da Terminator, Jurassic Park, Lo Squalo e comunque non voglio rovinarvi la sorpresa... voglio che le scopriate voi altrimenti vi tolgo tutto il divertimento. Quando entrerete nel vivo della storia poi, e capirete il perchè di tutte le disavventure di Conker rimarrete veramente stupiti dall'idiozia che un team di programmazione può raggiungere.

Le conclusioni

E' bello, è longevo quanto basta, è vario, è Conker ed è un altro hit della Rare. Il fatto di non poterlo gustare in RGB come la versione USA è davvero un peccato, ma se disponete di un cavo S-Vhs avrete almeno la possibilità di apprezzare la meraviglia grafica di casa Rare. Un capolavoro di giocabilità e di trovate innovative che solo la Rare poteva tirare fuori, sboccato, cattivo, terribilmente sanguinario, Conker si fa strada a colpi di padella nel cuore di chi abbia il cattivo gusto di provare questo gioco e di tutti gli amanti dei platform game... spero che siate in molti.

Buon divertimento e stavolta dico sul serio.

the TMO

Il commentatore dice...

Ragazzi, non avete mai visto niente del genere!!!
A prescindere dalla longevità non proprio eccezionale, Conker's Bad Fur Day è un concentrato di azione divertimento e volgarità (nella giusta misura) di altissima qualità. I personaggi sono tutti vari e fantastici, lo stile di gioco mai scontato e sempre originale non vi farà mai rimanere delusi e la volgarità è dosata in modo da far "scompisciare" dal ridere. Che dire poi del Multiplayer? Io e io miei amici non ci staccavamo più dal pad!! Era impossibile!
In conclusione devo dire dio essere rimasto sbalordito da Conker's Bad Fur Day: ragazzi, non fatevi pregare, GIOCATECI.

Conker-EVA01

 

Extra!

Beccatevi questo bel paio di wallpapers originali della RARE!
 


wallpaper 800x600 (770 KBytes)


wallpaper 800x600 (798 KBytes)

Clicca QUI per scaricare una musica del gioco in formato MIDI (3 KBytes)
Clicca QUI per andare alla pagina degli MP3 e filmati ufficiali del gioco