Dopo averci stupiti con la saga
di Donkey Kong Country sul SuperNES, la RARE si butta a capofitto sul genere
dei giochi di corse "cartoonosi" e rotondi. Vediamo se anche questa volta
e' stata capace di stupirci...
|
Ma che bella storiella! |
|
Certo c'e' voluta molta fantasia per inventare una
trama ad un gioco di corse, eppure questa risulta tutto sommato simpatica.
Al nostro arrivo su Timber Island, il simpatico Taj,
genio dell'isola (con tanto di tappeto volante e fez
sulla testa!), ci da il benvenuto e ci offre il proprio aiuto. In
realta' e' lui ad aver bisogno del nostro aiuto, dato che la sua
isola e' stata sottoposta ad un malefico incantesimo! Il
cattivone di turno, un mago-rinoceronte di nome Wizpig,
ha stregato i re delle varie zone dell'isola, e dopo averli
sottoposti al suo volere, gli ha affidato le chiavi per il
portale del proprio regno. A voi il compito di recuperare tutte
le chiavi.
Il problema e' che tutto e' basato su gare di velocita', e i re
non si cimenteranno che con i vincitori di sotto-tornei che si
svolgeranno in tutta l'isola. Solo dopo aver sconfitto per due
volte tutti i re avrete l'occasione di dimostrare a Wizpig in
persona il vostro valore, e liberare Timber Island per sempre
dal suo incantesimo!
|
L'avventura ha inizio |
|
Due sono le modalita' che ci vengono offerte ad avvio
partita:
Corsa semplice
Puo' essere affrontata da soli o contro due, tre o quattro
amici. Giocando da soli si concorrera' con i soliti sette
avversari guidati dal computer (si, lo so che non e' un
computer, ma mica posso chiamarlo "intelligenza
artificiale"!), altrimenti giocando in multiplayer ci
saranno solo i corridori umani (2, 3 o 4 appunto).
Avventura
Un curioso misto tra Super Mario 64 e Mario Kart 64...
Vi muovete in giro per l'isola con un mezzo a vostra scelta
(mini-kart, hovercraft o aeroplanino), attraversando delle porte
contrassegnate da un numero. In base a quanti golden balloons
(palloncini d'oro) avrete raccolto, potrete accedere a stanze
successive, ognuna delle quali ospita un circuito da affrontare.
Ci sono quattro grandi sale (piu' quella segreta), ognuna con 4
circuiti, una gara di fine livello col boss di quella sala, e
una ulteriore gara speciale.
Completando i 4 circuiti potrete sfidare il boss, dopodiche'
i circuiti andranno nuovamente affrontati nella modalita' "Silver
Coins Trial", che oltre a vedervi vincitore vi obbliga
anche a raccogliere tutte le monetine d'argento disseminate per
il circuito. Vincendo tutte le gare, potrete affrontare il boss
per la seconda volta, e se riuscirete nell'impresa vi porterete
a casa una delle quattro chiavi per aprire la sala di Wizpig!
Come se non bastasse, in ogni sala c'e' anche una "sala
del tesoro". Le chiavi dei tesori sono nascoste in uno dei
quattro circuiti di ogni sala, e aprendo lo scrigno potrete
partecipare ad una curiosa gara, che vi permettera' di
aggiudicarvi un pezzo del cronometro d'oro, che vi dara'
accesso ad una ulteriore gara.
Infine (ma siamo sicuri?) potrete sfidare anche i due
personaggi che vivono sull'isola: Taj vi dara' dei
palloni d'oro supplementari, e T.T. (una buffa sveglietta con
le gambe) vi sfidera' con delle gare a cronometro sui
circuiti.
Non c'e' che dire: avrete un grandissimo daffare!
|
Otto simpatici animaletti |
Bonus
e gingilli vari |
|
Naturalmente il gioco non e' una semplice corsa, e noi non ci
accontentiamo di correre senza avere la cosiddettta marcia in
piu'! Vediamo cosa ci propone il campionario...
Tanto per cominciare, i circuiti sono disseminati di
palloncini. Ne esistono di 5 colori diversi ed ognuno ha una funzione
particolare. Il palloncino va raccolto e conservato fino al
momento dell'utilizzo (e' possibile raccoglierne uno solo per
volta). Inoltre prendendo due o tre palloncini dello stesso
colore consecutivamente, servira' a potenziarne l'effetto. Per
esempio prendendo un palloncino rosso si avra' un missile
normale, prendendone 2 si avra' il missile a ricerca e
prendendone 3 si ottiene una ricarica da 10 missili.
 missili |
 sprinter |
 ostacoli |
 scudo |
 calamita |
Lungo la strada si possono trovare degli
zippers, ovvero piattaforme che vi danno una spinta ulteriore. Questi
variano a seconda del tracciato (aria, acqua o terra), ma sono tutti
caratterizzati dalle strisce gialle e rosse. |
 |
 |
Raccogliendo le banane (10 al massimo)
che si incontrano lungo il percorso e' possibile aumentare la
vostra velocita' massima: questo e' di fondamentale importanza se
si sta usando un corridore lento, come Pipsy o Tiptup!
Attenzione: ogni volta che sarete colpiti da un siluro o
tamponato da un avversario perderete parte dei preziosi
frutti che avete raccolto! |
|
Piccola
isola, grandi autostrade!?! |
|
Incredibile come tutte queste strade stiano
in un'isola cosi' piccola!!! Ben 16 circuiti standard piu' i 4
segreti, senza contare che la stessa Timber Island viene usata
come circuito da gara nelle sfide con Taj!
Vediamo insieme questi 20 circuiti e come affrontarli.
|
Dino Domain
Chi ha detto che i dinosauri si sono estinti? In
questa zona di Timber Island crescono senza che Spielberg venga a
rompergli le scatole, e talvolta vi ostacolano nella vostra corsa
verso il traguardo. I circuiti sono abbastanza semplici e vi
serviranno ad impratichirvi con il gioco.
circuito |
consigliato... |
Ancient Lake |
Banjo su mini-kart |
Fossil Canyon |
Conker su mini-kart |
Jungle Falls |
Timber su aeroplanino |
Hot Top Volcano |
Pipsy su aeroplanino |
|
|
 |
Snowflake Mountain
Avrete una accoglienza decisamente... "fredda" su
questa montagna! Neve (anche se non scivolosissima) su tutti i tracciati, e
talvolta acque gelide a bordo pista. Circuiti di media difficolta', anche se
non e' che ci si possa scaldare tanto.

circuito |
consigliato... |
Everfrost Peak |
Bumper su aeroplanino |
Walrus Cove |
Conker su mini-kart |
Snowball Valley |
Diddy su mini-kart |
Frosty Village |
Banjo su mini-kart |
|
|
 |
Sherbet Island
Percorsi acquatici in questo piccolo paradiso tropicale.
Pilotare gli hovercraft non e' affatto facile e sono richieste
esperienza e molta abilita' nel manovrare.
circuito |
consigliato... |
Whale Bay |
Banjo su hovercraft |
Crescent Island |
Diddy su mini-kart |
Pirate Lagoon |
Bumper su hovercraft |
Treasure Caves |
Bumper su mini-kart |
|
|
 |
Dragon Forest
Il suo ingresso e' nascosto dietro una cascata: non ponetevi
il problema di trovarlo da subito, perche' i percorsi sono davvero
difficili e comunque per accedervi dovrete aver recuperato
almeno 16 palloncini d'oro. I circuiti sono molto
"spigolosi" e la manovrabilita' e' la cosa piu'
importante in tutte le gare!
circuito |
consigliato... |
Windmill Plains |
Tiptup su aeroplanino |
Greenwood Village |
Pipsy su mini-kart |
Boulder Canyon |
Banjo su hovercraft |
Haunted Woods |
Timber su mini-kart |
|
|
 |
Future Fun Land
Dopo aver sconfitto Wizpig, il faro davanti alla Sherbet
Island si trasformera' in un teletrasporto che vi permettera' di
arrivare a questo livello segreto. Inutile dire che i percorsi
sono di quanto piu' impegnativo ci si possa attendere!
circuito |
consigliato... |
Spacedust Alley |
Tiptup su aeroplanino |
Darkmoon Caverns |
Diddy su mini-kart |
Spaceport Alpha |
Conker su aeroplanino |
Star City |
Diddy su mini-kart |
|
|
I "boss" di fine livello
|
Il
giudizio critico...
|
|
I circuiti
sono splendidi, ricchissimi di tocchi di classe assolutamente
gratuiti e che lo impreziosiscono non poco. Il parlato e' molto
ben realizzato, le musiche sono
simpaticissime e sono certo che le canticchierete per un po'
dopo averci giocato. 
I personaggi sono forse l'anello debole di questa realizzazione,
dato che non sono certamente popolari come i protagonisti di Mario
Kart 64 (il confronto e' d'obbligo). Ma i punti di forza di
questo titolo sono da ricercarsi sicuramente nel modo avventura
e nella possibilita' di cambiare il veicolo prima delle gare.
Questo significa una cosa sola: longevita' allo stato puro!
Eppure c'e' qualcosa che non va'... il gioco e' difficile,
maledettamente difficile, talvolta persino troppo frustrante! La
RARE ci ha sempre abituati a giochi cosi' impegnativi, ma a mio
parere anche i giocatori piu' smaliziati ed esperti troveranno
davvero arduo questo gioco. E' sufficiente fare un piccolissimo
errore in gara, e ci si ritrova immediatamente a fondo
classifica... Un conto e' parlare di longevita', ma qui mi pare che si sia
davvero superato il limite!
Credo che molti tracciati siano
perfino piu' difficili di quelli di Wipeout 2097.
Ben piu' appagante la modalita' multiplayer, anche se perfino
qui sarete costretti a "sbloccare" circuiti e arene
giocando le piste precedenti.
Sicuramente non lo finirete in una settimana, anzi non escludo
che ci possiate impiegare ben oltre due mesi!
MADrigal
|
Box commenti
Come dice il buon MADrigal, DKR è dannatamente longevo. Ora, sta da decidere se tutto questo
si riduce ad un gioco di buona fattura e con elementi interessanti o ad un gioco frustrante e noioso: come in
tutti i giochi RARE, la prima cosa vi lascerà stupiti sono le "task" che dovrete affrontare per poter sbloccare
tutti i segreti del gioco, davvero tante e varie, e la modalità a 2 giocatori in un certo senso viene minata
da questa mole immensa di compiti da portare a termine.
Altro fattore importante da tenere presente della modalità a più persone è che (specie nella versione PAL
del gioco) gli scatti si sprecano, il frame-rate cala e le vostre imprecazioni aumentano per colpa
dell'esigua misura dello schermo splittato (mettete in conto quindi che se avete un televisore
piccolo, perderete tre o quatrro diottrie).
Ma tutti questi difetti vengono sommersi dall'incredibile giocabilità e varietà dei tracciati del gioco, ed
effettivamente per gli anni che ha, DKR è innovativo, schifosamente innovativo, rispetto al tanto osannato
MK64. RARE continua a dimostrare che non serve un supporto ottico per creare dei giochi belli e longevi.
Figuratevi con il Cubo che succederà.
Consigliatissimo.
TMO
|
I gadgets
|
|
|