Solitamente
nel primo box delle recensioni abbiamo l'abitudine di scrivere un po' del background
del gioco in questione. Sicuramente questo è legato al fatto che bene o male nessuno dei
giochi che abbiamo recensito (figli di questi anni in cui copie e seguiti imperversano) è
un cosiddetto "capitolo zero" di una serie o addirittura di un genere
videoludico!
Invece questa volta sarebbe troppo riduttivo spiattellare le solite immagini di Tetris,
Columns o Super Puzzle Fighter, perchè ci troviamo di fronte a un qualcosa che
veramente è andato "oltre"! Certo il riferimento al capolavoro di Alex Pajitnov
è ben più che una semplice citazione in questo gioco, ma tutto ciò non basta: stavolta potremmo
scoprire di essere davanti a un qualcosa di assolutamente unico, che aprirà le porte a nuove
idee per i futuri puzzle-games.
Un videogioco... "pasquale"!
Pasquale,
si'... infatti l'uscita di questo videogame era prevista per la meta' di Aprile 2002,
poi slittato ancora ed ancora fino al mese di Ottobre...
Noi di Nintendo Zone abbiamo avuto il privilegio di mettere le mani su una versione
"beta", tutto sommato non molto dissimile dall'originale - eccezion fatta per
il nome (avrebbe dovuto chiamarsi Eggo Mania) e la localizzazione italiana. Resta
dunque il dubbio del perche' si sia scelto di posticipare di cosi' tanti mesi l'uscita di
un videogame gia' praticamente completato: scelte di marketing o estenuanti sessioni di
beta-testing per la modalita' multiplayer? ...questo non c'e' dato dirlo, ma
cio' che conta e' che il gioco ora e' qui, pronto per essere provato, letto, vivisezionato
e commentato per voi.
Come costruire
una buona torre
Dopo
aver selezionato una delle cinque lingue disponibili (tra cui l'italiano, ottimamente tradotto)
arriviamo al menu principale, accompagnato da un allegro motivo di sottofondo, che ci propone
di giocare subito (da soli o contro un avversario umano), configurare le opzioni, sfogliare la
guida illustrata al gioco, provare il tutorial o allenarsi. La guida è realizzata
in maniera esemplare e spiega in pochissime schermate statiche il completo funzionamento del gioco.
Per sconfiggere il vostro avversario dovrete costruire una
torre che vi permetta di arrivare fino alla cima del pozzo prima di lui e prima che l'acqua riempia
il pozzo in cui vi trovate. Il vostro uovo potrà muoversi a destra e sinistra, saltare o calarsi in
basso, con lo scopo di rendere la torre il più stabile possibile ed evitarne rovinosi crolli!
I pezzi cadono dall'alto e hanno la forma di piccoli quadratini contenenti un simbolo, al quale
corrisponde la forma del pezzo che contiene. Una volta preso, il pezzo può essere tenuto in mano
fin quanto si vuole, ruotarlo, sistemarlo con comodo oppure gettarlo via e aspettare un pezzo più
utile.
Di fondamentale importanza l'oscillometro, che segnala
quanto la vostra torre è stabile: la tacca si sposterà dal verde al rosso a seconda di quanto state
"rischiando". Per sistemare le zone lasciate vuote, calate il vostro uovo fino al
"buco" e sistemateci dentro un pezzo che lo riempia completamente: così facendo
l'oscillometro tornerà immediatamente alla posizione verde. Praticamente ci troviamo davanti ad un
caso contrario a quanto si fa in Tetris ed in tutti gli altri giochi del genere: qui bisogna
realizzare righe di pezzi non tanto per farle sparire, ma perchè ci possano sostenere fino alla cima
del pozzo!
LE REGOLE DI BASE
usa i blocchi per costruire colonne stabili: vince il primo ad arrivare in alto.
costruisci colonne solide, o l'acqua le farà cadere.
non lasciare troppe colonne incomplete, altrimenti crolleranno.
quando l'acqua sta per far crollare una colonna incompleta, il simbolo di pericolo lampeggia.
l'oscillometro segnala il livello di stabilità della torre. Cerca di mantenerlo sul verde!
Arriviamo ora ad esaminare come i due giocatori possono interagire tra di loro. Ci sono cinque tipi
di blocchi speciali, di cui i primi due interessano il nostro campo di gioco: una bella colata di
cemento riempirà un po' di spazi vuoti che ci siamo lasciati di sotto; gli stivali ci
fanno muovere più agilmente e saltare più in alto. I tre oggetti rimanenti sono delle vere e proprie
minacce per il vostro avversario: potrete scatenare una tempesta su di lui o scagliargli
addosso un martello od una bomba (attenzione: quest'ultima potrebbe tornarvi indietro!)
in modo da ostacolarlo o addirittura da buttargli giù la torre per intero!
COMBATTIMENTO AVANZATO
il dispositivo di riempimento può tappare fino a 6 buchi sotto di te.
i super stivali ti fanno muovere più velocemente e saltare più in alto.
usa il fulmine per scalzare gli avversari dalle loro torri.
il martello può far cadere i giocatori dalla torre o distruggere colonne incomplete.
le bombe esplodono quando la miccia si esaurisce.
Rilanciale in fretta.
Ad
aggiungere frenesia al gioco intervengono anche diversi elementi del paesaggio che disturbano la
vostra strategia: ragni che vi rubano i pezzi, squali che ingoiano il vostro ovetto e così via...
Ma la cosa che da principio vi causerà probabilmente parecchio smarrimento è il sistema di
controlli: tutti i quattro tasti della console vengono utilizzati ed è molto facile
confondersi nelle prime partite. La varietà delle azioni possibili ha infatti richiesto che
non solo i quattro pulsanti vengano utilizzati per gestire i pezzi, ma addirittura (cosa
praticamente in completo disuso nei platform-games) per far saltare il vostro uovo
dovrete muovere in alto il controller direzionale!
I CONTROLLI
Il menu e le
modalità di gioco
Le
innovazioni di questo videogame non si fermano al solo stravolgimento dello schema di
Tetris: ci sono diverse modalità che lo arricchiscono ulteriormente.
Nel gioco in singolo abbiamo la possibilità di cimentarci nel classico torneo
(sfida) in cui dovremo vincere otto scontri consecutivi a difficoltà sempre
crescenti; il modo sopravvivenza è simile a questo ma non si limita a soli
otto scontri; nel solitario dovremo accumulare il maggior numero di punti
realizzando colonne stabili e raccogliendo bonus; la divertente modalità bomba
invece è un torneo che vede noi ed i nostri avversari guidati dalla CPU su due torri già
complete, ed il nostro scopo è di lanciare delle bombe nell'altro pozzo e far crollare la
torre dei nostri nemici; infine la consueta modalità a tempo (crono) in cui
realizzare tempi sempre più ridotti nel creare la nostra torre, gareggiando col
"fantasma" della nostra partita migliore.
Nel gioco in multiplayer (due giocatori) potremo affrontare un amico nelle modalità
sfida o bomba.
Per estendere ulteriormente la longevità è poi possibile cambiare i livelli di
difficoltà tra allenamento, intermedio e per esperti.
Tecnica e
giocabilità
Grafica:
dalle immagini in questa recensione si può vedere subito come ci troviamo di fronte ad
una realizzazione di primissimo livello sul fronte grafico. È sorprendente come in soli
32 Mbit si sia riusciti ad inserire così tanto dettaglio e colori per raggiungere una
resa pulitissima fino al più piccolo pixel! Ciascuno schema vanta uno sfondo
splendidamente disegnato, colorato ed animato. In alcuni livelli (quello della giostra
soprattutto) questo è tuttavia davvero fastidioso: i colori dei blocchi si confondono
parecchio con lo sfondo e a volte faticherete a ritrovare il punto migliore in cui
sistemare il blocco che il vostro uovo sta tenendo in mano.
I tocchi di classe si sprecano sicuramente, e solo nei livelli più avanzati (quando
tutti gli "abitanti del pozzo" si animeranno) potrete capire cosa intendo:
pesci scheletro che emergono dall'acqua nel livello "horror", ragni pelosi
nei livelli tropicali, papere a molla nel pozzo della giostra... Insomma ce n'è per
tutti i gusti!
I personaggi sono animati in maniera esemplare. Ciascun ovetto ha le proprie
caratteristiche in movimento, ed esprime la propria personalità soprattutto negli
intermezzi, quando il vincitore sbeffeggia lo sfidante (tanto per citarne una,
Eggy si abbassa i pantaloni e mostra il suo... ehm... "fondo"
all'avversario ).
I piccoli ovetti comunque esprimono la propria vitalità nello sbattere i pezzi con forza
mentre li sistemano. Animazioni decisamente da 10 e lode!
Sonoro: ogni schema ha la propria
musica, sempre intonata al tema della grafica. Tutte le melodie sono ben realizzate e
sfruttano al meglio le capacità della consolina (splendidi i temi sonori del livello
spaziale e di quello medievale!). Le musiche vengono talvolta intervallate da piccoli
jingles per segnalare un qualche evento particolare: l'innalzarsi dell'acqua, o
il fatto che il vostro avversario e' prossimo alla vittoria. E da quel momento la musica
si fa più veloce ed accompagna il ritmo sincopato della partita.
Sicuramente di notevole impatto ed ottima fattura gli effetti sonori. Il parlato
digitalizzato delle uova è spassosissimo, ed arricchisce l'aria di allegria e frenesia
che caratterizza il gioco. Lo si può sentire all'inizio ed alla fine dei livelli, quando
sta per esplodere una bomba ed al momento dello "hurry up!" cioè quando bisogna
sbrigarsi a concludere, perchè l'acqua sale inesorabilmente!
Giocabilità: il sistema di controllo
è davvero ostico! Questo alla Kemco
lo sanno bene, e nella Press-Release a noi arrivata campeggiava la frase
"facile da imparare, difficile da dominare"... niente di più vero!
Giocare ad un puzzle-game è una cosa che già da sola richiede parecchio impegno,
figurarsi il dover ricordare che tasto premere per ruotare/posizionare/buttare il
proprio tassello nella frenesia della partita... praticamente impossibile! Questo
fatto estende la longevità in maniera impressionante: non ci vorrà tanto per completare
il gioco in modalità allenamento, ma ogni singolo scontro a livello di difficoltà
per esperti è una incredibile sfida contro avversari sempre più veloci ed
"intelligenti". L'impegno richiesto è comunque molto ben calibrato, ed in
ogni caso avrete sempre la possibilità di giocarvi le vostre carte nel corso dello
schema.
La fine dell'uovo
(e della storia)
Cosa
dire ancora che non sia stato detto nel box sulla realizzazione tecnica... Ci troviamo davanti ad una nuova
variante dell'immenso classico Tetris, ma le innovazioni questa volta ce lo fanno proprio dimenticare!
Mai in un puzzle-game mi è capitato di vedere così tante rifiniture: miniaturizzazioni perfette eppure
leggibilissime di dettagli superflui, ma che impreziosiscono questo gioco e lo portano diversi gradini più
in alto di qualsiasi concorrente. Niente è lasciato al caso e già dai menu si respira la simpatica aria
festosa di Egg Mania. Oltre che una gioia per gli occhi e per le orecchie, ecco un titolo che merita
davvero di essere utilizzato con un amico. Nonostante la CPU sia un degnissimo avversario anche del giocatore
più smaliziato, le modalità multiplayer estendono la longevità all'infinito. Il poter scegliere se
costruire la vostra torre o distruggere quella del vostro avversario è una innovazione non da poco!
Insomma, un gioco divertente, bello e simpatico: il modo migliore per iniziare questo autunno senza troppi
pensieri! MADrigal
Anche se a prima vista potrebbe essere bollato come l'ennesimo clone di
Tetris, Egg Mania è invece un'ottima variazione sul tema. Alla buona realizzazione tecnica con una
gradevole grafica e delle musichette divertenti, abbiamo un buon impianto di gioco (e beh, è decisamente
collaudato) che comunque non ho trovato immediatissimo come il titolo di Alexey Pajitnov.
I controlli risultano essere abbastanza intuitivi, anche se alle prime ci si ritrova un po' confusi con un
tasto per girare il pezzo e l'altro per fissarlo. Alla fine dei conti comunque questo Egg Mania risulta
essere molto divertente specie se giocato in coppia, e lo consiglio se cercate un buon puzzle-game. AXW