Anno di pubblicazione:
Sviluppatore:
Produttore:
Numero giocatori:
Genere:
2000
KCEO
Konami
da 1 a 4
Sportivo

[ Recensione a cura di MADrigal ]

 

Per chi ha ancora voglia di sport...

Track & Field... molti di noi lo conoscono col nome di Hyper Olympics, ma la sostanza non cambia: chi come me e' cresciuto sui vecchi cabinati da sala-giochi e sul caro vecchio polveroso Commodore 64, non potra' che provare un vero e proprio tuffo al cuore al sentire il nome di questo gioco (e del suo successore Hyper Sports). E' lui il primo vero gioco "spacca-joystick" della storia!
Dopo le varie incarnazioni su computers ad 8-bit e' la volta delle consoles, e il brand di Track & Field approda anche sulla PSX di Sony e in seguito sul DreamCast di Sega. ...ma io voglio qui ricordarlo con le sue immagini piu' famose.

Ecco il primo Track & Field da sala-giochi in tutto il suo splendore (Konami, 1983), ed il suo seguito (sempre da sala-giochi): Hyper Sports (Konami, 1984)

 

Pronti... partenza... VIA!

Una buona presentazione come oramai tutti i giochi di sport "che si rispettino" ci hanno abituato (chissa' perche' ma mi viene sempre in mente la presentazione di World Cup 98 per PC ). Una bella sequenza cinematografica che mostra le varie specialita' con colori nero/arancio...Tutto e' assolutamente perfetto, e all'apertura del menu principale siamo gia' "carichi" come se fossimo davvero a Sydney negli spogliatoi dello stadio.
Il menu principale ci offre poche scelte, e questo ci aiuta ad arrivare subito "al succo" del gioco: le prove libere per allenarci un po'.

Trial Mode
la prima modalita' ci permette di allenarci in quasi tutte le gare. Ben quattordici in totale, ma alcune sono disattivate e saranno sbloccate solamente dopo che avremo conquistato un bel po' di medaglie nelle discipline disponibili (scarica la guida dal link alla fine della recensione).

Championship Mode
modalita' "campionato" per giocare da soli o sfidando altri amici (al massimo quattro contemporaneamente), attraverso nove gare suddivise in tre giornate.

Options
il menu tutto sommato non e' poi cosi' scarno come si puo' immaginare: audio (mono o stereo), risoluzione (bassa o alta a seconda che abbiate o meno l'expansion pak), records (salvare, caricare o visualizzare). Magari un'opzione per selezionare la difficolta' avrebbe potuto aumentare la longevita' del gioco.


l'introduzione

la schermata principale

il menu opzioni
 

 

Inizia la gara

Dopo aver scelto la gara in cui vogliamo sperimentare le nostre capacita' (o dopo aver intrapreso la modalita' Championship) arriviamo finalmente al gioco vero e proprio: le discipline su cui demolire il nostro polso agitando lo stick del nostro joypad... E qui arrivano le prime sorprese!

Prima di ogni gara ci troviamo di fronte ad un futuristico tutorial che ci illustra cio' che ci aspetta. Un modellino argenteo di un atleta, realizzato in grafica poligonale, si muove su una pista composta di semplici linee verdi su sfondo nero, e ci mostra come operare i controlli del nostro fido joypad in modo da riuscire nella gara. Una piccola riproduzione del controller del joypad e dei suoi tasti viene animata, e cosi' si svela la seconda sorpresa: non c'e' da "smanettare" sul piccolo stick analogico (e meno male!), poiche' la maggior parte delle gare dovremo affrontarla premendo i tasti A e B (oppure C-sinistro e C-destro) alternativamente e con cadenza ritmata in modo da riprodurre ipoteticamente la frequenza dei passi del nostro atleta. Le eccezioni ovviamente non mancano, e alcune gare andranno affrontate in maniera molto differente. Ho trovato particolarmente interessante il metodo di controllo dell'atleta nella gara della sbarra in cui al momento giusto ci verra' proposta una combinazione di tasti da premere nel giusto ordine, pena l'assegnazione di un errore.


l'inizio dell'olimpiade

la modalita' gara singola

la perfezione dei tutorial

Superato il tutorial arriviamo allo stadio, gremito di una folla esultante ed esaltata, che tifa per i propri beniamini. Una voce fuori campo (molto ben realizzata anche se l'annuncio e' brevissimo) annuncia l'inizio della gara, e gia' l'atmosfera e' completamente ricreata: gli atleti scaldano i propri muscoli, ciascuno a modo proprio. Ogni atleta e' ben caratterizzato ed unico, rispettando quelle che sono le varie razze e nazionalita' tipiche di ciascuna disciplina.

Le inquadrature cambiano di continuo durante la fase precedente il fatidico "Go!" (rigorosamente con sparo di pistola), mostrando delle interessanti panoramiche che rendono il gioco ancora piu' gradevole: l'addetto alla pista del salto in lungo che livella la sabbia, tanto per dirne una.
Anche dopo l'avvio della gara le inquadrature cambieranno spesso offrendo viste molto "televisive" dell'evento: riprese subacquee al momento del cambio di direzione durante le gare di nuoto; inquadrature ravvicinate sul giavellotto in volo; cambi repentini di visuale durante la gara alla sbarra. Magari sarebbe stato interessante poter scegliere di volta in volta l'angolazione preferita da parte del giocatore, allora forse si sarebbe potuto raggiungere un livello di interazione col gioco decisamente superiore! Immancabili infine gli arbitri che alzano le bandierine rosse in caso di fallo (nel salto con l'asta per esempio), l'esultanza degli atleti - sempre resa in modo diverso, e naturalmente il replay a fine gara.

I menu somigliano parecchio a quanto siamo abituati a vedere nelle gare olimpioniche in televisione: le animazioni dei pannelli sono sempre d'effetto, e la qualita' visiva si tiene sempre pulita ed ordinata. Anche da questo punto di vista infatti il gioco continua a far pensare proprio di stare davanti alla televisione ad assistere delle vere olimpiadi (beh non esageriamo, ma l'atmosfera c'e' davvero tutta! ).


il lancio del giavellotto

uno dei tanti dettagli che impreziosiscono il gioco

i risultati a fine gara
 

 

Le discipline

Vediamo insieme le discipline e come affrontarle:

100m dash (corsa 100m piani) - premere A e B ritmicamente prima e furiosamente nella parte finale della gara - quando si sara' acquisita un bel po' di velocita'.
 
Long Jump (salto in lungo) - premere A e B ritmicamente e poi Z per "staccare". Prolungando la pressione del tasto Z potremo scegliere l'angolazione del salto (tenersi intorno al valore 45° per salti piu' lunghi).
 
Horizontal Bar (sbarra) - una delle gare piu' intriganti: bisognera' premere Z al momento giusto e subito una sequenza di tasti C o muovere lo stick analogico per eseguire le figure previste dalla prova.
 
Pole Vault (salto con l'asta) - dopo aver selezionato la quota della sbarra, premere A e B ritmicamente per la rincorsa, Z per staccare e ancora Z per lasciare l'asta. La pressione del tasto Z andra' eseguita entro limiti di tempo sempre piu' ridotti all'aumentare della difficolta'.
  
Hammer Throw (lancio del martello) - roteare ritmicamente lo stick analogico e infine premere il tasto Z per lanciare il martello. Prolungando la pressione del tasto Z potremo scegliere l'angolazione del lancio (tenersi intorno al valore 45° per lanci piu' lunghi). 
 
100m Freestyle (nuoto, 100m stile libero) - premere A e B ritmicamente prima e furiosamente nella parte finale della gara - quando si sara' acquisita un bel po' di velocita'.
 
110m Hurdles (corsa 110m ostacoli) - premere A e B ritmicamente per correre e Z per saltare gli ostacoli.
 
Javelin Throw (lancio del giavellotto) - premere A e B ritmicamente e poi Z per lanciare il giavellotto. Prolungando la pressione del tasto Z potremo scegliere l'angolazione del lancio (tenersi intorno al valore 45° per lanci piu' lunghi).
 
Weight Lifting (sollevamento pesi) - dopo aver selezionato quanti pesi sollevare, premere A e B ritmicamente, Z per caricare e ancora Z per mantenere la presa. La pressione del tasto Z andra' eseguita entro limiti di tempo sempre piu' ridotti all'aumentare della difficolta'.
 
High Jump (salto in alto) - dopo aver selezionato la quota della sbarra, premere A e B ritmicamente per correre, Z per staccare e ancora Z per inarcare la schiena. La pressione del tasto Z andra' eseguita entro limiti di tempo sempre piu' ridotti all'aumentare della difficolta'.
 
Triple Jump (salto triplo), 100m Breaststroke (nuoto 100m delfino), Vault (volteggio) e Trap Shooting (tiro al piattello) vanno tutte sbloccate in vari modi: scaricate la guida al gioco dal box "gadgets" alla fine di questa recensione.

 

Realizzazione tecnica

Grafica
Naturalmente all'interno della recensione spiccano diverse immagini che mostrano alcune delle gare, e potrete farvi da voi un'idea della qualita' generale. Certo oggi le DreamCast e le GeForce 4 ci hanno abituati a ben altri standard qualitativi, eppure se consideriamo le potenzialita' del Nintendo 64 si puo' dire che la realizzazione fa davvero giustizia alle potenzialita' tridimensionali della console. I modellini degli atleti sono realizzati con un numero di poligoni e textures davvero notevole e le animazioni (probabilmente frutto di tecniche di motion-capture) sono quanto ci si potrebbe aspettare da un buon titolo sportivo. Lo stadio ed i palazzetti sono resi bene anche se non particolarmente dettagliati. Praticamente oltre alla nostra pedana/piscina/pista non c'e' altro se non arbitri, tabelloni e stricioni qua e la', ma forse questo potra' non disturbare molti di noi videogiocatori. Le immagini poi sono sempre fluidissime.

Sonoro
L'aspetto sonoro e' discreto ma non eccellente: la folla che esulta o esprime delusione e' ben realizzata ma meno di cosi' non si sarebbe davvero potuto fare. Le presentazioni ed i resoconti delle gare sono purtroppo troppo brevi da poter decidere di gridare al miracolo. Delle interessanti musiche di sottofondo ci fanno inoltre compagnia mentre scegliamo le gare e leggiamo i risultati.


attimi di tensione prima del tuffo

aho' sei proprio grosso!!

nuovo record mondiale!!!

Giocabilita'
Dove invece il gioco eccelle e' nella realizzazione per quel che concerne la giocabilita': il gioco e' divertente, molto divertente! I controlli rispondono perfettamente a quello che il giocatore ha in mente di fare, e la difficolta' viene calibrata in maniera ingegnosa soprattutto nelle gare in cui dovremo scegliere bene il tempo per premere il tasto Z per saltare/staccare l'asta etc. Sara' facile arrivare primi nelle gare, ma quanti riusciranno a battere i records mondiali in ogni disciplina?

Multiplayer
Ecco il vero scopo del gioco! Come fare ad acquistare questo gioco se poi non si hanno altri tre amici fanatici di sport con cui potersi sfidare? E quattordici gare sono davvero tante per passare delle serate in compagnia! Chi ha gia' sperimentato un qualsiasi tipo di gioco sportivo sa bene cosa intendo dire... certo non e' come passare un'ora a ritoccare la messa a punto di una macchina da corsa in un gioco di rally, ma in questo gioco solo chi ha il polso e la strategia migliore puo' raggiungere la vetta del podio!


la gara alla sbarra ha inizio...

il medagliere

la premiazione finale

 

 

Conclusioni...

Devo dire di essere rimasto davvero molto soddisfatto da questo gioco. L'ho voluto provare, spinto dalle parole di alcuni amici che ne erano rimasti entusiasti, e l'ho completato con grandissimo gusto. Tutto e' reso alla perfezione: presentazione e menu molto "olympic-style", animazioni degli atleti frutto di un ottimo motion-capture, inquadrature sempre perfette, magnifico parlato durante le telecronache ...e sembra di stare davvero dentro lo stadio!!! I tutorials poi sono veramente lo stato dell'arte, e aggiungono la classica ciliegina su una torta gia' ben farcita. Longevita' assicurata dalla INCREDIBILE difficolta' nello sbloccare tutte le quattordici gare - soprattutto l'ultima!
Lo raccomando senza riserve, meglio se giocato in gruppo!

MADrigal

Il commento dell'esperto

Probabilmente sarò un po' di parte in questo commento, essendo sempre stato un grande appassionato di Track & Field in tutte le sue incarnazioni, e in genere di tutti i giochi "spacca-joystick". Il mio commento a questo gioco, quindi, non può che essere decisamente positivo, e non tanto per il solo fatto di essere un seguito del suddetto titolo (che può influire sulla sua appetibilità), quanto proprio perchè è un gran bel gioco! Le prove sono difficili al punto giusto, i record mondiali vi impegneranno parecchio, scoprire le prove nascoste sarà un'impresa difficile... insomma, veramente un gioco che vale, un ottimo esempio di come un concept di quasi 20 anni riesce a divertire ancora, coadiuvato da una grafica della penultima generazione. Per finire, elevate esponenzialmente questo commento al numero di amici con cui potrete giocare in multiplayer, e avrete ore e ore di divertimento assicurato (e qualche callo sulle dita!).

NoelG

 

I gadgets del gioco

Dopo parecchia ricerca sono riuscito a scovare dei gadgets anche per questo gioco. Purtroppo sul sito della Konami non e' rimasto niente delle immagini promozionali, e allora "accontentiamoci" di avere tutti i codici ed i trucchi per sbloccare tutte le gare e giocare con atleti... diciamo "speciali". Scarica la guida in formato testuale cliccando QUI (1 KByte).