Uscita:  3 Maggio 2002
Lingua:  Italiano
Genere:  action/adventure
N° Giocatori:  1
Memory Card:  3 blocchi (3 save-slot)
Sviluppo:
Produzione:
 Nintendo

[ Recensione a cura di "Grond" ]

- Super Mario's Brother -

Chi non conosce Mario, la più autentica icona del videogioco Nintendo - e non solo?
E chi non conosce suo fratello Luigi?!?

Bisogna ammettere che il fratello dell'idraulico più famoso del mondo ha sempre vissuto da "eterno secondo" nella più celebre serie ideata da Shigeru Miyamoto.
Luigi nasce nel lontano 1983 nel mitico coin-op Mario Bros., della ben nota serie Versus Challenge che permetteva la sfida tra due giocatori. Scopo del gioco: ripulire una cantina infestata di mostri. Il neonato stagnaro veniva allora rappresentato, tanto negli sprite quanto negli artwork, in maniera pressochè identica al fratello, con la sola differenza del verde della tuta e del cappello.

La situazione non cambia con Super Mario Bros... il nostro viene infatti nuovamente utilizzato per la sola modalità multigiocatore, ed ancora risulta uguale a Mario in tutto e per tutto. E' solo con Super Mario Bros. 2 che l'eroe in verde assume connotati simili a quelli attuali: smilzo, alto e con assurdi parametri di salto!


Mario Bros.

Super Mario Bros.

Mario Tennis

Da allora Luigi sarà sempre adoperato solamente nelle modalità multiplayer, fino all'avvento di Mario Kart su SuperNES. In Yoshi's Island, viene rapito nei panni di Baby Luigi, e spetterà al gemello Baby Mario salvarlo dalle grinfie del giovane Bowser!

Luigi diserta il magnifico Super Mario 64, ma la console a 64-bit gli dà comunque modo di rifarsi: non mancherà infatti nei vari Mario Kart 64, Mario Party, Mario Tennis, Mario Golf e Super Smash. Bros.!

Il fratellino si dà da fare anche sul piano portatile: eccolo apparire in Mario Tennis per Virtual Boy e GameBoy Color e, più recentemente, su GBA con Mario & Luigi Superstar Saga e Mario Kart: Super Circuit. Nella serie Super Mario Advance, poi, Luigi diventa giocabile anche in Super Mario World!

Bisogna però attendere il GameCube per vedere Luigi protagonista di un gioco tutto per sè: Luigi's Mansion!!! E, per la prima volta nella storia di Nintendo, non sarà Mario, ma Luigi ad inaugurare una nuova console!

 
[clicca sulle immagini per ingrandirle]
 

- Welcome to this mansion! -

Luigi ha vinto un palazzo! O almeno così sembra... in effetti, una volta arrivato alla sua nuova magione, il nostro eroe scopre non solo che la casa è infestata da fantasmi, ma anche che il buon Mario è stato rapito!

Con il prezioso aiuto del Dr. Strambic, ed armato di gadget ultratecnologici tra cui un'aspirapolvere (Poltergust 3000), un GameBoy (GameBoy Horror) ed una torcia, il buon idraulico si avvia a disinfestare l'antica dimora dagli sgraditi inquilini!

Vista la premessa, il gioco sembra più un incrocio tra Ghostbusters e Resident Evil piuttosto della classica avventura "salva-principessa-Peach"... ed in effetti è proprio così! Le meccaniche di gioco sono infatti completamente diverse da quelle dei platform della saga di Mario.
Come in Resident Evil, vi troverete ad esplorare la casa una stanza dopo l'altra, ripulendo via via la casa dai fantasmi grazie al Poltergust.

Luigi's Mansion però non è solo una divertente parodia del survival horror di Shinji Mikami, ma un particolarissimo gioco d'azione che sfodera idee completamente nuove. Di grande importanza, infatti, sono gli elementi tipici del genere collection game: nascosti tra polverosi armadi, vetusti lampadari ed antiche tende potrete scovare, sempre grazie all'aspirapolvere, gioielli, denaro e pietre preziose. Il tutto andrà ad influire sul punteggio che otterrete a fine livello.

Catturare i fantasmi non è così semplice: tanto per cominciare dovrete sorprenderli colpendoli con la luce della torcia, per poi approfittare del loro stordimento per assorbirli con l'aspirapolvere! Avanzando nel gioco troverete fantasmi con molti punti salute, che dovranno quindi essere aspirati per tempi prolungati prima di essere catturati!

Anche i fantasmi catturati fanno parte di una collezione: il gioco è infatti tempestato di mini-boss (quasi uno per stanza!) che, una volta battuti, saranno trasformati in quadri ed andranno ad aggiungersi ad una vera e propria "galleria d'arte"! Ogni mini-boss è un membro della famiglia che originariamente abitava la casa, quindi sono tutti diversi e ben caratterizzati.

La varietà non manca, e durante l'avventura incontrerete moltissime tipologie di fantasmi, oltre ai temibili Boo! Naturalmente l'esplorazione sarà abbinata ad arte da enigmi da risolvere (sempre sullo stile di Resident Evil) attraverso l'uso del GameBoy Horror: Luigi sfrutta questa inedita "console" a mo' di telecamera in grado di fornire una visuale a 360° e di mostrare fantasmi ed oggetti altrimenti invisibili.

 
[clicca sulle immagini per ingrandirle]
 

- Tecniche suprannaturali -

Nato come titolo di lancio per la console cubica Nintendo, Luigi's Mansion è riuscito subito a stupire dal punto di vista grafico.
La visuale è qualcosa a metà tra i fondali precalcolati ed il "vero" 3D. La telecamera segue infatti Luigi da un'angolazione fissa e non regolabile dall'utente, che comunque in certi momenti eseguirà automaticamente degli zoom.

La visuale fissa ha permesso agli sviluppatori di creare un livello di dettaglio grafico senza precedenti: ogni stanza è piena di mobili e soprammobili, libri, vasi e quadri che interagiscono alla perfezione con l'aspirapolvere. Provate, per esempio ad aspirare un vaso ed esso oscillerà pericolosamente fino a cadere, non senza efficaci effetti "di polvere". Vista la presenza di tanti elementi, ogni stanza della casa è diversa da tutte le altre e caratterizzata con grande stile.

La cosa più sorprendente, però, è il modello poligonale del protagonista e deii fantasmi. Tutta la potenza di calcolo del cubo è concentrata su questi, tanto che i singoli poligoni sono pressochè indistinguibili! Le animazioni sono sempre fluidissime ed esilaranti: non di rado vedremo il nostro prode eroe battere i denti, tremare od urlare di paura! Come se non bastasse, straordinari effetti di illuminazione e trasparenza arricchiscono il tutto per dare vera soddisfazione all'occhio!

Il comparto sonoro è piuttosto minimalista ma comunque ben curato, in particolare nel doppiaggio: Luigi spesso fischietta nervosamente il motivetto del gioco, che varia di intensità a seconda dell'umore del personaggio! Per di più è possibile, in ogni momento, chiamare "Maariioooo!", anche questo con tonalità variabile dall'allegro richiamo al grido di terrore! Anche gli effetti sonori sono ottimi, grazie anche al supporto del Dolby Sorround Pro Logic II.

I controlli sono davvero semplici e ben congegnati. Non sottovalutate l'importanza di questo aspetto: in un gioco che ha molto in comune con Resident Evil, è un vero sollievo non trovarsi di fronte al macchinoso e insultatissimo (mai abbastanza, però) sistema di controllo ideato da Shinji Mikami! Luigi's Mansion sfrutta i doppi analogici del pad viola, uno per il movimento, l'altro per l'orientamento del personaggio. Il tutto risulta assai naturale e preciso.

La longevità era il più grave punto di debolezza di Luigi's Mansion nella versione giapponese ed americana. Difatti il gioco dura poco meno di 20-25 ore e per di più, una volta finito, non ha molto senso rigiocarlo. Per fortuna nell'edizione europea è stata aggiunta una nuova modalità "difficile", sbloccabile solo dopo aver finito il gioco, che di fatto raddoppia la longevità delle altre versioni. In questa modalità infatti vi troverete ad esplorare una nuova magione, dalle mappe speculari a quelle del normale palazzo, ed in cui sono presenti molti più fantasmi. Molte altre differenze rispetto al gioco normale rendono la modalità difficile molto interessante da giocare.

Anche l'innovazione non manca: Luigi's Mansion si rivela un'avventura assai originale, che, pur distinguendosi fortemente dalla saga di Mario, riesce a mantenere il tono divertito e divertente che caratterizza le avventure dell'idraulico più famoso del mondo, aggiungendo molte idee sia dal punto di vista del design, sia nelle meccaniche di gioco.

 
[clicca sulle immagini per ingrandirle]
 

- Catturare un fantasma: guida pratica -

Eccovi una breve guida all'attività principale di Luigi's Mansion: la cattura di fantasmi!!!

FASE 1
Per prima cosa dovete soprendere il fantasma illuminandolo di colpo con la vostra torcia. Il segreto è accenderla all'ultimo momento, in modo di non lasciare all'amico invisibile tempo di reagire!
Il fantasma rimarrà interdetto per qualche secondo, ed al contempo sarà visibile il suo cuore.
Il cuore è sempre il loro punto debole, dato che sono vulnerabili quando esso è visibile!

FASE 2
Sfruttate i pochi secondi di sorpresa del fantasma per estrarre l'aspirapolvere più veloce del west: il Poltergust 3000!
Una volta afferrato, il fantasma tenterà di scappare. È necessario controllare Luigi con la massima precisione per evitare di essere trascinati via, perdendo la presa sul maledetto ectoplasma.
In questo caso il trucchetto è di dare colpetti al control stick nella direzione opposta rispetto a quella lungo la quale il fantasma sta tirando...

FASE 3
Ogni fantasma ha un determinato numero di punti vita, che verranno via via aspirati dal Poltergust. Alla fine il fantasma rimarrà senza ounti-vita (PV) e cadrà nelle vostre mani! Meglio dei Ghostbusters!
I fantasmi rimangono all'interno del serbatoio dell'aspirapolvere fino alla fine del livello. A quel punto il Dr. Strambic li scaricherà nel suo laboratorio, ed i fantasmi-boss saranno trasformati in quadri!!!

Non sarà sempre così facile, però! Più avanti nell'avventura vi imbatterete in fantasmi protetti da fuoco, acqua o ghiaccio... In questi casi dovrete prima aspirare un fantasma elementale (si tratta di un piccolo, innocuo fantasma che vi consente di "sparare" per un po' di tempo uno dei tre elementi) e fare fuoco sul nemico!!!

 
[clicca sulle immagini per ingrandirle]
 

- La caccia è chiusa! -

Divertente, originale e curato nei particolari, Luigi's Mansion è sicuramente un ottimo titolo. Non aspettatevi, però, un vero capolavoro: dovendo scegliere fra Luigi's Mansion e Super Mario Sunshine non esitate e comprate il secondo...

In realtà non c'è niente che non vada in Luigi's Mansion: dal punto di vista tecnico è veramente curatissimo, raramente si vedono titoli così precisi nei dettagli. Basta osservare il numero e la varietà di mobili e soprammobili nelle stanze per capirlo. Una produzione di qualità eccezionale, alla quale ormai la Nintendo ci ha abituati.

Dal punto di vista puramente esteticop siamo a livelli di eccellenza: anche se non si tratta di "vero" 3D al 100%, visto che la telecamera non è regolabile a piacere, non c'è un singolo punto in cui si notano texture scialbe, mancanza di poligoni o effetti grafici errati; tutto è veramente perfetto, pressochè privo di bug e assolutamente mondo di rallentamenti. Forse i filmati in computer-graphics non sono ai livelli delle superproduzioni Square-Enix, ma si tratta comunque di brevi intermezzi.

Il tutto è divertente e ben realizzato, insomma. Ma allora dov'è il problema? Che cosa impedisce a Luigi's Mansion di attestarsi tra gli immortali capolavori come Mario Sunshine, Metroid Prime e the WindWaker?

A mio parere, oltre alla discutibile longevità, migliorata comunque in versione europea, la prima avventura in solitario di Luigi manca un po' di quel "qualcosa in più" che invece troviamo negli altri besteller per il cubo. Manca quell'emozione unica, quel senso di divertimento assoluto, di perfezione videoludica e di coinvolgimento emotivo che vi capiterà invece di provare tra i mari di Hyrule o tra i livelli dell'Isola Delfina.

Per il resto, come già detto, si tratta di un ottimo titolo con davvero poche pecche dal punto di vista tecnico. Consigliatissimo ai fan dell'idraulico più famoso del mondo!

Grond

 
[clicca sulle immagini per ingrandirle]
 

- Fantasmi sul vostro desktop -

Come di consueto, abbiamo selezionato per voi tre wallpaper per personalizzare il desktop del vostro PC, disponibili in due differenti risoluzioni! Come se non bastasse, un ottimo screensaver per diventare degli autentici acchiappafantasmi!


[800 x 600]
[1024 x 768]

[800 x 600]
[1024 x 768]

[800 x 600]
[1024 x 768]

Se ancora non basta, ecco i link ai siti ufficiali in giapponese ed inglese!