Anno:  2003
Genere:  action/fighting
Giocatori:  1
Memory Card:  4 blocchi
Sviluppo, produzione:  Capcom

 
[ Recensione a cura di "Grond" ]

 

- Un insolito eroe -

14 Novembre 2002. Negli studi Capcom c'è fermento: nel neonato Studio 4, capitanato dal vecchio pazzo Shinji Mikami, si tiene una clamorosa conferenza stampa. Sullo schermo appaiono cinque titoli: cinque giochi, cinque esclusive per GameCube.

Il nuovo ed impressionante Resident Evil 4 viene presentato tra devastanti modelli poligonali ed atmosfere da brivido. Seguono altri titoli, completamente nuovi. Non sono sequel e neppure remake.

Si tratta di Killer 7 (incredibile e stiloso killer game con grafica "cel-shading" che promette faville), Product Number 3 (sparatutto concepito dallo stesso Mikami, con la sexy-eroina Vanessa Z. Schneider) e Dead Phoenix (sparatutto fantasy che ricorda Panzer Dragoon), in seguito annullato e sostituito con il mecha game Gotcha Force.

Fra questi imponenti titoli dall'atmosfera tetra, adulta, seria, spunta uno strano titolo dall'aria assolutamente fuori dagli schemi: è Joe, Viewtiful Joe. Sale sul palco un giapponese: pizzetto, giacchetta in pelle ed acconciatura notevole. È Hideki Kamaka, regista dei progetti Resident Evil 2 e Devil May Cry.

Non c'è che dire, il suo titolo è il più originale e folle dell'intero show... un gioco coraggioso, e per di più in esclusiva su GameCube. Un gioco in due dimensioni tra i portenti poligonali, un action-game a scorrimento tra killer ed horror... diciamo che non ci avrei puntato il mio ultimo centesimo bucato. Eppure, fra le esclusive Capcom finora sul mercato GameCube (Product Number 3 e Gotcha Force) è proprio Joe ad aver riscosso il maggior successo di critica e di pubblico.

Nei primi giorni dopo l'uscita in Giappone, tutte le copie di Viewtiful Joe andarono esaurite nei negozi e perfino sul sito Capcom! La BAFTA ('British Academy of Film and Television Arts') lo ha nominato per ben tre premi: miglior design, migliori animazioni e miglior gioco per GameCube. Al Golden Joystick Award ha inoltre guadagnato il premio come Miglior Eroe Originale... insomma, un insperato successo!

Risale poi ai primi mesi del 2004 la notizia della conversione di Viewtiful Joe su PlayStation 2. Neanche a dirlo, questa dichiarazione è stata accolta con le reazioni più disparate tra i fan Nintendo e Sony!

 

 

[clicca sulle immagini per ingrandirle]
 

- Henshin' a go-go, baby! -

Sia la trama che fa da sfondo al gioco che l'intera sua atmosfera sono volutamente demenziali: nel filmato introduttivo vediamo il buon Joe, caricatura del trentenne medio yankee, che si avvia alla visione di un vecchio film con la sua ragazza, Silvia. Questa non è poi così interessata al contenuto della vetusta pellicola, che mostra le epiche imprese dell'assurdo e panciuto eroe Capitan Blue...

Ma Joe è troppo preso dalla visione per curarsi delle attenzioni di Silvia, tanto che a malapena si rende conto che un gigantesco robot esce dallo schermo per rapire la povera ragazza!!!
A questo punto il nostro eroe viene catapultato all'interno dello stesso film, in un mondo chiamato con infinita fantasia Cinelandia... è qui che Joe diviene Viewtiful Joe, e, grazie ai poteri donatigli dal vecchio Blue, si avvia alla perigliosa missione per salvare la sua fidanzata, che libererà a suon di legnate!!!

Come potete vedere il tutto è piacevolmente idiota, ma per fortuna si tratta di una chiara scelta dei programmatori, che su questa base hanno modellato anche il design. Il tentativo artistico di Viewtiful Joe riesce con un certo successo ad unire i tratti caratteristici del fumettone americano anni '50 stile Marvel con la vena nipponica tipicamente manga. Così, per esempio, Capitan Blue ricorda un po' un Capitan America in grafica "super-deformed"! Il risultato finale è sicuramente qualcosa di unico ed estremamente originale, una vera opera d'arte che, di questi tempi, raramente si vede in un videogioco.


Viewtiful Joe

Silvia

Capitan Blue

Il gameplay si presenta come un nuovo tipo di picchiaduro a scorrimento; ricorderete che fu la stessa Capcom, tanti anni fa, a regalare a questo genere una delle sua più grandi pietre miliari: l'immortale Final Fight, che non pochi considerano il primo vero esponente del genere. Dopo tanti anni di mancata innovazione, sembra che la stessa Capcom abbia voluto far risorgere i picchiaduro a scorrimento dando nuovo lustro al genere.

Tanto per cominciare Joe è stato dotato di tre inediti poteri VFX, che permettono all'eroe di rallentare o velocizzare il tempo, oppure di eseguire uno zoom con la telecamera. Questi tre effetti, di grandissimo impatto visivo, vi permettono di attivare contro i nemici delle combinazioni di mosse (le cosiddette "combo") estremamente spettacolari e devastanti; durante l'uso del VFX verranno conteggiati dei "punti Viewtiful" basati non solo sul numero di nemici colpiti, ma anche sulla spettacolarità delle stesse mosse eseguite!

I poteri non vanno però usati soltanto per picchiare gli avvesari, ma anche per risolvere gli enigmi; ed ecco un'altra ottima innovazione del gioco: gli indovinelli da risolvere. All'apparenza potrebbe sembrare una sciocchezza, ma in realtà la sapienza con cui questi sono mixati all'azione pura fanno di Viewtiful Joe un'autentica perla.

Vediamo un esempio: Joe deve raggiungere una piattaforma sopraelevata, ma questa è situata troppo in alto per arrivarci saltando. Sullo sfondo però notiamo una pozzanghera d'acqua alimentata da una goccia che cade dal soffitto... basterà quindi aumentare la velocità del tempo con l'apposito potere per fare innalzare il livello dell'acqua, e permettere quindi a Joe di raggiungere la piattaforma! Ovviamente questo è uno degli enigmi più banali in assoluto: ce ne sono alcuni di veramente tosti, che vi costringeranno ad usare tutti i poteri VFX di Joe!

Ma non è tutto: con l'avanzare dei livelli scoprirete che Viewtiful Joe mescola insieme anche elementi platform, sparatutto (esiste una missione in cui guiderete un aeroplanino!) ed anche del più classico picchiaduro ad incontri uno-contro-uno. È infatti possibile eseguire una grande varietà di mosse, che potrete anche potenziare grazie alla possibilità di acquistare, a fine livello, alcuni extra e nuove combo, ovviamente spendendo i punti guadagnati nei livelli conclusi.

 

 

[clicca sulle immagini per ingrandirle]
 

- La tecnica di un eroe -

Alcuni giocatori hanno snobbato Viewtiful Joe perchè, dopo aver dato un'occhiata alla grafica, hanno notato che era in due sole dimensioni. Poichè nell'animalesco ragionamento di costoro vale il teorema "2D=vecchio=brutto", questi hanno senza esitazione considerato Joe un gioco da buttare.

Ora, l'assurdità di tale rifiuto è più che evidente: la scelta di utilizzare il 2D è da considerarsi uno dei maggiori punti di forza e non una debolezza, per Viewtiful Joe! Tanto per cominciare non ci troviamo di fronte ad un classico videogame bidimensionale: ogni elemento è infatti in vero 3D, arricchito con stile dall'uso del cel-shading che dona alla grafica il tono fumettoso citato poc'anzi, mentre l'azione si svolge su due assi. Questo non impedisce però ai fondali di ruotare o muoversi, creando un effetto misto 3D-2D mai visto prima in un videogioco.

L'intero comparto grafico è da ritenersi eccellente: le animazioni di Joe e dei nemici sono tante e ben disegnate e lo fanno somigliare davvero ad un cartone animato, grazie anche alla visualizzazione a 60 fotogrammi/secondo. Gli effetti grafici sono molto impressionanti: si va dall'effetto "vecchia pellicola" che vediamo nel primo livello (in cui Joe entra appunto nel film) agli straordinari effetti VFX. Tra questi va menzionato lo zoom, che ci permette di inquadrare Joe in primo piano. E' proprio utilizzando quest'ultimo che possiamo notare lo straordinario dettaglio grafico che caratterizza i modelli di Joe e dei nemici.
Per finire, il titolo Capcom è completamente privo di bug e rallentamenti, e presenta la modalità 60 Hz... insomma, un'autentica manna!

Il sonoro va dal rock al J-Pop ed è abbastanza buono, anche se in realtà i motivetti di Joe non sono poi così memorabili... Eccezionali invece le voci (in inglese), grazie soprattutto all'idiozia dei dialoghi. Quando Joe perde una vita, la folle voce di un regista grida " Cut! Cut! Cut!", mentre quando vince si leva un'ovazione dal pubblico!!! Infine, Joe che urla l'insensato "Henshin' a go-go, baby!" per poi trasformarsi in Viewtiful Joe è bello ed emozionante come la piroetta di Superman!
Assente invece il supporto per il Dolby Sorround... peccato.

Il sistema di controllo è apparentemente semplice per un videogioco di questo genere, essendo basato su un tasto per il pugno ed uno per il calcio (X ed Y). In realtà però è possibile eseguire delle combinazioni davvero stratosferiche utilizzando i poteri VFX (R, L e C) che, ricordiamo, si possono anche fondere tra di loro, e sfruttando il salto (A). In definitiva il sistema si rivela semplice da apprendere, ma molto funzionale.

L'innovazione è certamente un punto a favore di Viewtiful Joe, che reinventa letteralmente il picchiaduro a scorrimento aggiungendo tantissime novità mai viste prima in questo genere. Lo stile grafico, gli enigmi, i poteri VFX, l'intera struttura di gioco... certamente si tratta di un colpo di genio!

Anche gli eroi piangono... e così anche Joe ha la sua criptonite: la difficoltà. In effetti questo può essere considerato l'unico vero difetto del gioco: è troppo... troppo difficile! È inutile, lo hanno ammesso gli stessi creatori del gioco: la difficoltà è spesso esagerata, soprattutto nei combattimenti con i boss. Ovviamente il fatto di poter salvare il gioco solo ad ogni cambio di livello o subito prima del boss rende certe situazioni davvero frustranti. Gli hardcore gamers troveranno la giusta sensazione di sfida, ma tutti gli altri potrebbero abbandonare Viewtiful Joe troppo presto, il che è un vero peccato vista la qualità del titolo!
La longevità risulta di conseguenza molto ampia, essendo "spalmata" dalla difficoltà.

 

 

[clicca sulle immagini per ingrandirle]
 

- Insolito, eppure eroico! -

Tanto per restare in casa Capcom, Shinji Mikami una volta disse che sul mercato esistono molti videogiochi, ma che al giorno d'oggi sono davvero pochi i titoli che vale la pena di giocare. Viewtiful Joe, aggiungo io, è uno di quei titoli.

Infiniti sequel, infiniti remake, infiniti plagi. Buona parte dell'industria videoludica è questo. Titoli commerciali che attirano il giocatore perchè hanno un nome conosciuto, sia esso un film, un gioco o di qualcosa di tendenza. Ma Joe no, lui è diverso, è... migliore. Lo vedete fin dallo scaffale del negozio: un titolo, due confezioni di colori diversi... questo gioco deve essere folle, pensate, ed in effetti lo è.

Folle nell'ambientazione, nel gameplay, nel design. Signori, non vedevo una simile montagna di idiozia dai tempi di Parodius! Eppure è anche un titolo profondo, grande, coraggioso: non troverete molti titoli simili di questi tempi. Capcom ha rischiato grosso con questo titolo, che con grande facilità avrebbe potuto essere un flop.

Ma così non è stato: Viewtiful Joe è un capolavoro che non deve mancare agli amanti del GameCube. Eccellente a livello tecnico, impeccabile nel design. Metterà alla dura prova sia i vostri neuroni che i pollici... ma alla fine la soddisfazione di vedere decine di robot sopperire di fronte a Joe, circondato da un'aurea mistica, mentre sfiora una pallottola rallentando il tempo ed al contempo eseguendo uno zoom sulla posa da fichetto, è una sensazione di potere assoluto.

Joe sarebbe un gioco perfetto, non fosse per quella pecca di difficoltà... e proprio per questo non me la sento di consigliarlo a tutti. I giocatori "occasionali" potrebbero non gradire questa difficoltà troppo elevata, e quindi lasciare il gioco alla polvere... e questo sarebbe sacrilegio!

Tuttavia provate assolutamente Viewtiful Joe, anche se siete scettici. Sono convinto che una bella partita vi farà cambiare idea! Se poi amate i vecchi picchiaduro a scorrimento o semplicemente un'azione frenetica e divertente, dovete avere Joe. Sono davvero pochi i picchiaduro a scorrimento oggi sul mercato, sia sul fronte 2D che quello 3D, in grado di rivaleggiare in qualità con questo eccellente titolo.

Non ho dubbi: Viewtiful Joe è uno dei più bei giochi non sviluppati da Nintendo su GameCube, ed anche uno dei migliori titoli sviluppati da Capcom negli ultimi tempi. Non siate timidi, lasciate sullo scaffale FIFA 2004 e prendete quella copia di Viewtiful Joe che vi guarda dall'alto. Non ve ne pentirete!

Grond

 

 

[clicca sulle immagini per ingrandirle]
 

- Biewtiful wallpapers? -

Come di consueto, abbiamo selezionato per voi alcuni particolarissimi sfondi in stile "cartoon" per i vostri desktop... non resta che scegliere quello che preferite!


[800 x 600]
[1024 x 768]

[800 x 600]
[1024 x 768]

[800 x 600]
[1024 x 768]