Un capolavoro
annunciato... |
The Legend of Zelda: Majora's Mask è stato uno dei giochi
più attesi in assoluto, vuoi perchè la saga di Zelda è una delle migliori
(insieme a Final Fantasy) e vuoi perchè talmente alto era stato il livello
qualitativo raggiunto dal suo predecessore, The Legend of Zelda:
Ocarina of Time, che l'attesa e la curiosità riguardo a questo gioco erano
sicuramente fuori dal comune. Iniziamo con il dire che Zelda MM inizialmente
doveva essere prodotto per il Dolphin (denominato poi Game Cube) ma visti i
molteplici ritardi che accompagnavano l'uscita della nuova console, la nintendo
decise di produrre il gioco per l'amata scatola a 64bit. Tutti sanno che ogni
volta che si compie un'impresa importante è sempre difficile ripetersi, e
sperare di fare un altro capolavoro del calibro di Ocarina of Time non era per
niente semplice. I vari fan della serie avevano paura che le loro speranze
venissero tradite ma per fortuna la mente geniale di Shigeru Miyamoto riuscì a
produrre un gioco non solo in grado di eguagliare il livello del suo
predecessore, ma di superarlo addirittura in alcuni aspetti..........
|
Gli antenati di Majora's Mask
Miyamoto insieme al Nintendo 8-bit lanciò un gioco che sarebbe
diventato in futuro quello preso come punto di riferimento, come
sinonimo alla parola videogioco: Mario Bros. Non contento il nostro caro
Shigeru pochi anni dopo, nel 1987, lanciò il gioco che inizio la
rivoluzione : The legend of Zelda. Il bel cartuccione portò tantissime
innovazioni, fu per esempio il primo gioco a supportare il salvataggio
di una partita, il primo ad avere un'azione non lineare, il primo ad
avere una storia coinvolgente ed una mappa gigantesca. Potei continuare
ancora, ma dopo vi annoiereste. A questo gioco seguirono Zelda II:Adventures
of Link, Zelda: Link to the Past, The legend of Zelda: Link's Awakening
ed infine i due giochi per N64, Ocarina of Time e Majora's Mask. Per
sottolineare la grandezza di questa saga la Nintendo più volte ha
voluto esaltare il tutto ricoprendo la cartuccia di oro massiccio (emhh...ora
non esageriamo); più precisamente l'oro toccò al primo Zelda e ai due
per Nintendo 64. Sommando tutte le copie vendute della serie si arriva a
quota 30 MILIONI.
|
|
 |
Mi sono sempre chiesto in quale categoria
di giochi inserire Zelda: molti lo definiscono un RPG ma personalmente
penso sia un ibrido fra più generi (RPG/Adventure/Puzzle Game/Platform)
il tutto armonizzato in maniera eccellente. Avevamo lasciato il nostro eroe
alle prese con Ganondorf nel mitico regno di Hyrule e lo ritroviamo bambino
a passeggiare con il suo fido destriero Epona in un bosco desolato. La storia
entra immediatamente nel vivo con l'apparizione di uno strano personaggio,
Skull Kid, che dopo essersi impadronito della fatidica Majora's Mask, non
solo ruba l'Ocarina a Link ma poco dopo lo tramuta anche in una specie di
alberello (Deku Scrub). Dopo qualche minuto scoprirete come se non bastasse
che il perfido Skull Kid ha architettato un piano geniale per far schiantare
un'enorme luna nera sul pianeta. Avrete esattamente 3 giorni per recuperare
l'Ocarina e salvare la Terra dall'impatto con l'enorme satellite. Ma come,
direte voi, il gioco dura solamente 72 ore? Ovvero, poichè un giorno del gioco
corrisponde ad una mezz'ora reale, Zelda MM dura al massimo un'ora e mezza?
Naturalmente non è così, ma poichè non voglio rovinarvi la sorpresa sta a voi
scoprire cosa succederà allo scoccare delle 72 ore. ;)
|
La potenza
dell'espansione... |
The Legend of Zelda: Majora's Mask prevede
l'obbligo dell'utilizzo dell' Expansion Pack, modulo di memoria aggiuntivo
per N64. La memoria aggiuntiva si fa sicuramente sentire visto che gli
spazi aperti che ci troveremo di fronte durante la nostra avventura saranno
veramente immensi e curati nei minimi particolari. Il gioco sfrutta l'identico
motore di Ocarina of Time (e già questo è garanzia di qualità), per cui
i programmatori si sono concentrati nella cura dei dettagli e già dalle
prime battute si può notare come nulla sia stato lasciato al caso.
L'ambientazione risulta più frenetica, in quanto il pericolo dello schianto
della luna nera crea una situazione di poca tranquillità e di una sfida
contro il tempo (che scoprirete più avanti come tener sotto controllo.........).
La città, Clock Town, è caratterizzata da un continuo viavai di persone,
chi occupato nell'organizzazione del carnevale, chi intento a far rispettare
l'ordine pubblico. Moltissimi saranno i personaggi con cui potrete parlare
e che vi chiederanno favori, dando via ad una serie si sotto-giochi veramente
numerosi (le corse tra Goron è il mio preferito ;)). E al di fuori della
città? L'immensa distesa dei Termina fields con tantissime locazioni da
visitare (una quindicina quelle principali più altri tantissimi luoghi)
caratterizzate da una vastità di spazio che non ha eguali tre i giochi per
Nintendo (andate nella Grande Baia e mi saprete dire......). Ma la vera novità
di Majora's Mask sono sicuramente "le maschere". In tutto il gioco
ce ne sono 24 (guardate il box apposito per conoscerne i nomi) ognuna
con delle qualità particolari che vi donerà un potere speciale a seconda
di quale indosserete (la maschera del coniglio vi farà correre più
veloce, la maschera di pietra vi renderà invisibili ai nemici, ecc.)
Ve ne sono poi tre (la Deku Mask, la Goron Mask e la Zora Mask) che
trasformeranno Link rispettivamente in un Deku, in un Goron e in uno Zora,
assumendone naturalmente i poteri. Gli oggetti sono sempre tantissimi come le
armi d'altronde, tutto in stile Ocarina of Time. I Boss anche mertitano un
discorso a parte in quanto come difficoltà s'assestano sui livelli di
Ocarina of Time tranne forse il Boss "Gyorg" da molti ritenuto il
pù difficile di tutta la serie. |
La bellezza è nulla senza
controllo... |
Che dire poi della giocabilità, veramente superlativa ed
eguagliabile solo allo standard che Shigeru Miyamoto
ci ha abituati con i suoi capolavori. Il sistema di controllo è
praticamente identico a quello di Ocarina of Time, quindi tasta azione A, tasto
B per attaccare i nemici con la spada, tasto R per usare lo scudo, il famoso
Z-Target per selezionare i vari elementi ad una certa distanza e i comodi tasti
C a cui assegnare qualsiasi oggetto o arma. Link bambino ha acquisito nuove
movenze tra cui salti molto più belli e spettacolari. Le varie
maschere inoltre donano a Link ulteriori mosse, tutte eseguite e gestite
con estrema armonia dal motore del gioco. Forse l'unica cosa del gioco
che non lascia completamente soddisfatti è il sistema di salvataggio. Ci sono
due metodi: uno che vi farà tornare all'alba del primo giorno salvando
solamente le cose più importanti (scordatevi frecce, rupie ecc.) mentre con il
secondo (colpendo una statua del gufo) potrete salvare tutto, compreso ora e
posizione. Naturalmente se giocato con un emulatore tipo il Project 64 avrete la
possibilità di salvare quando vi pare utilizzando i comodi save-states. Il sonoro
fa storia a parte visto che ripropone tutti i più bei temi dei vari capitoli di
Zelda più qualche novità tra cui una nuova melodia per i Termina fields e una
musica angosciante durante il terzo giorno capace di far aumentare l'ansia e la
tensione ;). Se avete un impianto Dolby (o in alternativa un buon impianto
audio con il PC) vi gusterete a fondo queste storiche musiche.
|
Si sarà sicuramente capito dalla recensione ma
ritengo The Legend of Zelda: Majora's Mask, uno delle più belle killer
application di sempre insieme al suo predecessore Ocarina of Time. La
grande N è riuscita nell'impresa di sfornare un seguito
di altissimo livello, curato in ogni minimo particolare sotto tutti i
punti di vista. Per finire completamente Zelda MM (ovvero raccogliendo
tutte le maschere, oggetti, ecc.) ci vorrà realmente moltissimo
tempo mentre i più pigri possono accontentarsi di finire il gioco
limitandosi a seguire la trama principale e restando sicuri che l'appeal non
ne risentirà più di tanto. Il gioco è talmente vario che
non mancheranno gare di corsa, prove di abilità, intelligenza e infiltrazioni
alla Metal Gear Solid. Miyamoto ha creato un capolavoro capace di accontentare
tutti, sia i fan più esigenti che i giocatori occasionali, sarebbe un peccato
non provarlo, non credete? |
BOX COMMENTI
"Una volta tanto viene sfatata la diceria che vuole i seguiti peggiori
rispetto al gioco originale; Majora's Mask infatti riesce ad aggiungere nuovi
elementi rispetto al suo illustre predecessore (Ocarina of Time), che tanto aveva
appassionato i giocatori di tutto il mondo.
L'atmosfera che si respira in MM è greve, molto più lugubre se vogliamo rispetto a OOT,
con l'inquietante presenza di personaggi come Skull Kid, la snervante sensazione da fine
del mondo data dalla luna che minaccia Clock Town (cosa che mi ricorda Final Fantasy 7...)
La struttura del gioco è originalissima, senza precedenti: il continuo andirivieni nel tempo
è diventato il punto focale che intesserà tutta la trama di questo capolavoro.
In più, l'aggiunta dei vari tipi di maschere aggiunge una profondità ed una varietà di gioco
impressionante! In ogni parte del gioco avrete qualcosa di nuovo da fare, qualcosa di nuovo
da imparare.
Ragazzi, fatevi un favore: giocate a Zelda: Majora's Mask!"
Ivo
|
|
 |
The Legend of Zelda: Majora's Mask è emulato molto bene
dal Project 64 in versione 1.3. Io l'ho finito utilizzandone la versione 1.0
e le cose sono sostanzialmente rimaste invariate con la versione 1.3. Qualità
grafica ineccepibile, solo qualche rallentamento del sonoro e del gioco
quando ci si trova in grandi spazi aperti. La mia configurazione è la seguente:
Pentium III 800 Mhz
256 Mb RAM
Creative GeForce 2 GTS,
DirectX 8.0, Detonators XP
Per la configurazione del Project 64 1.3 Vi consiglio i
seguenti settaggi e plugin (lasciare a default le impostazioni non
elencate):
- Jabo's Direct3D6 1.30
- Azimer's Audio v0.30 (Driver Rev 2.2)
- N-Rage`s Direct-Input8 1.61
In "configura plugin grafico"
- Display
- Rendering Device: Direct3D HAL
- Emulation
- Rsp Code Simulation: Microcode 3
- Geometry transforms: Interal (Importante per non veder sfalsato il menu musiche)
- Enable Fog
In "configura plugin dell'audio"
- Buffer size: default
- Selezionare tutte le opzioni tranne Log Output C:\HLEAudio.wav
In "preferenze"
- Opzioni
- grandezza della memoria prestabilita: 8 MB
- stile del CPU core: Ricompila
In "configura plugion dell'RSP"
- NON SELEZIONARE "Use HLE Audio"
Questi sono naturalmente consigli soggettivi che vanno bene con
la mia configurazione ma non è detto che vadano bene anche a voi. La miglior cosa
da fare in altri casi e procedere per tentativi alla ricerca del settaggio
ottimale.
|
Ecco alcuni gadgets dedicati a Zelda: Majora's Mask
che sicuramente vi faranno piacere!
|
|
 |