Nintendo Italia: ecco i perchè...
Nintendo Zone è felice di proporvi un'intervista
assolutamente esclusiva con il direttore generale di Nintendo Italia
dott. Andrea Persegati. Il nostro Federico
"SuperMario" Maestrelli lo ha contattato e gli ha posto diverse domande riguardanti
il perchè dell'apertura di una filiale tutta italiana, la
situazione del nostro mercato videoludico, i nuovi progetti per le console e le attività della neonata
sede milanese.
Doveroso un ringraziamento al sig. Salvatore Caliendo della Meta Comunicazione
per il suo prezioso interessamento.
...ed ora non aspettate oltre e gustatevi questa bella intervista!!
a cura di Federico
"SuperMario" Maestrelli
|

|
SuperMario: Buongiorno dott. Persegati. Innanzitutto vorrei
ringraziarla a nome di tutto lo staff di Nintendo Zone per averci concesso questa intervista in
esclusiva. C'è molto interesse in questo momento attorno alle console Nintendo, tanto che i nostri
lettori, tramite il forum del sito, ci pongono continuamente domande e ragguagli in merito. Siamo
perciò sicuri che apprezzeranno molto questo filo diretto e le sue risposte in particolare.
dott. A. Persegati: E' un piacere tutto mio poter raggiungere
tramite voi i fans Nintendo. Spero di soddisfare tutte le loro curiosità.
SM: Finalmente una filiale tutta italiana della Nintendo, dopo
anni di distribuzione da parte di Giochi Preziosi e Nuova Ceppiratti. E' un caso che questa
necessità nasca in concomitanza con l'uscita del GameCube in Europa, oppure era nell'aria già da
tempo?
AP: L'apertura di
Nintendo Italia fa parte del progetto di aumentare il business Nintendo in Europa, prendendo il
controllo diretto dei territori a maggior potenziale. L'anno scorso era stato il turno del Regno Unito
e quest'anno dell'Italia.
SM: Quali sono le differenze sostanziali tra la distribuzione
esterna e questa sotto il vostro controllo diretto? Potremo finalmente dire addio ai sovrapprezzi di
giochi e console operati da parte dei negozianti, e sperare in una maggiore disponibilità di cartucce
in vendita?
AP: I margini dei negozianti sono solo ed esclusivamente a loro
discrezione. In ogni caso, più che Nintendo, riteniamo che la competizione sul mercato potrà portare ad
un livellamento dei prezzi verso il basso. Nintendo investirà molto nella generazione della domanda e
spingerà al fine di avere il massimo assortimento e la massima disponibilità dei titoli.
SM: In futuro vi ritaglierete altri compiti o seguirete solamente
il discorso distribuzione?
AP: Nintendo Italia è un branch office di Nintendo Europa.
Il nostro ruolo è generare domanda e supportare i partner locali.
 nintendo-europe.com |
 nintendogamecube.com |
 la campagna pubblicitaria |
SM: Qualche domanda sulla situazione attuale. Oramai non si fa altro
che parlare delle nuove console Nintendo, e le campagne pubblicitarie sono di sicuro impatto sul pubblico.
Siete soddisfatti dei risultati finora ottenuti? Cosa si può fare per migliorare ancora il gradimento di
GameBoy Advance e GameCube sui videogiocatori italiani, ancora un po' confusi dalla "guerra delle console"?
AP: I risultati sono stati di grande soddisfazione su entrambe le
piattaforme. Il gradimento può migliorare ancora grazie al focus dei nostri partner. I nostri prodotti sono
unici e complementari con le altre console presenti sul mercato. Il GameBoy Advance è l'unica console
portatile e il GameCube l'unica console dedicata solo ed esclusivamente al gioco.
SM: I nostri lettori sono particolarmente incuriositi dal discorso
sulle vendite di console e software in Italia. In cosa il nostro mercato si differenzia da quelli delle
altre nazioni europee e d'oltreoceano? Come valutate i risultati finora ottenuti dal momento in cui la
Nintendo Italia è diventata una realtà?
AP: Siamo più che soddisfatti. Non riteniamo ci siano differenze
significative con le altre nazioni europee ad eccezione del Regno Unito che gioca un po', per attitudine e
dimensione, un ruolo a sè.
SM: Avete in cantiere qualche iniziativa commerciale da attivare
prossimamente o nel periodo natalizio? Ad esempio vendere confezioni speciali di GameCube con un gioco
allegato? Oppure modificherete i prezzi di vendita come sta avvenendo
negli Stati Uniti ed in Giappone?
AP: Nessun piano di modificare il prezzo delle console. Francamente,
per Natale è un po' presto... Rivitalizzeremo comunque il GameBoy Advance in estate in quanto questo è
uno dei periodi migliori per una console portatile quale è il GBA. Cosa c'è di meglio che portarsi il
divertimento in vacanza o in viaggio?
SM: State puntando più risorse verso il GameCube o verso il GameBoy
Advance? Vi saranno nuove massicce campagne pubblicitarie come in passato?
AP: Entrambe sono importanti ed entrambe soddisfano diverse esigenze.
Inoltre, possono operare insieme e questo è un altro punto che ci distingue da tutti. Continueremo ad
investire, così come abbiamo fatto all'inizio dell'anno, per aumentare la visibilità di entrambe.
 Pikmin |
 Super Mario Sunshine |
 The Legend of Zelda |
SM: Qualche anticipazione sui
giochi in uscita... Pikmin [clicca qui per la recensione], uno
dei giochi più innovativi di questo periodo, verrà distribuito a breve in Italia. Avete in mente qualche
evento promozionale? Nutrite buone speranze su questo titolo?
AP: Pikmin per GameCube è in prossima uscita ed è in italiano!
Non possiamo che essere ottimisti, è un gioco fantastico che ancora una volta ribadisce la nostra filosofia:
innovare al fine di divertire, realizzando non titoli "commerciali" ma giochi che stimolino la
fantasia dei nostri utenti.
SM: Tutti abbiamo negli occhi le immagini, dal recente E3 di Los
Angeles, di Super Mario Sunshine e The Legend of Zelda, probabili campioni d'incassi
delle prossime stagioni... Qualche previsione sulle date di uscita in Europa ed in Italia?
AP: Super Mario Sunshine, Eternal Darkness, Starfox
Adventures e Metroid Prime arriveranno entro la fine dell'anno. The Legend of Zelda
dovrebbe arrivare all'inizio dell'anno prossimo.
 Eternal Darkness |
 Starfox Adventures |
 Metroid Prime |
SM: Una delle domande più ricorrenti che riceviamo è se
Super Mario Sunshine e The Legend of Zelda (soprattutto quest'ultimo) verranno localizzati in
italiano. Quello della lingua sembra essere un fattore molto importante nella scelta di un gioco, da parte
del giocatore medio italiano che, come si sa, è poco "anglofilo". Che cosa potete rispondere ai
nostri lettori online - e quindi vostri potenziali futuri clienti?
AP: Uno degli obiettivi della nostra presenza in Italia è essere vicini
ai consumatori italiani. Questo significa anche tradurre tutti quei titoli che sono meglio fruibili in
italiano. The Legend of Zelda è sicuramente uno di questi.
SM: Con questa bellissima conferma finisce la nostra intervista.
Le porgo i saluti di Nintendo Zone e di tutti i nostri lettori, sperando che Nintendo Italia continui ad
ottenere risultati sempre più positivi nel nostro mercato.
AP: Certo! Un grazie a voi di Nintendo Zone ed un saluto ai vostri lettori.
Ce la metteremo tutta per venire sempre più incontro alle loro esigenze e nel fornire loro un prodotto degno
della migliore tradizione Nintendo.
Potete trovare maggiori informazioni a questi indirizzi:
|