Dopo la recensione di Mario Kart per Nintendo 64, eccomi qui
a recensire la versione di MK per GBA: Mario Kart Super Circuit!!!
Questo gioco avrebbe dovuto essere pronto al momento del lancio del GBA ma ha ritardato parecchio
nell'uscita, ne sarà valsa la pena?
|
I protagonisti
|
Così come il suo acclamato predecessore che gira sull'ormai
vetusto N64, MKSC presenta otto personaggi selezionabili:
in pratica tutte le mascotte già viste nei precedenti
giochi legati al mitico idraulico italiano!
Ogni protagonista avrà assegnato un punteggio (da una
a cinque stelline) per la velocità e per il peso: queste
due caratteristiche sono inversamente proporzionali (ovvero
più pesante sarà il personaggio, più bassa
sarà la sua velocità; più alta la sua velocità,
minore la sua resistenza a fare a "sportellate" con
gli avversari).
Ogni personaggio sarà accompagnato dai propri tormentoni
così come nei precedenti episodi (Mammamiaaa!)

|
La meccanica di gioco |
Una volta effettuata la scelta tra gioco singolo e multiplayer
(grazie alla connessione link tra più GBA), si può
scegliere tra le seguenti opzioni:
Mario GP
Time Trial
Quick Run
Semplicemente si tratta di scegliere tra la modalità campionato,
prova a tempo e corsa veloce.
Così come nelle sue versioni precedenti, anche in MKSC
si può scegliere tra tre cilindrate 50, 100 e 150 cc.:
maggiore la potenza, maggiore la velocità (ovvio no?!?).
Dopo aver scelto il vostro personaggio preferito, potete selezionare
uno dei 4 campionati disponibili da subito (più uno non
selezionabile dal principio).
In modalità campionato bisognerà giungere almeno
quarti per proseguire alla gara successiva. Per avere successo
nelle competizioni dovrete affinare la vostra tecnica di guida
imparando anche a sfruttare al meglio la derapata; ma non basta:
per vincere bisogna usare anche il gioco sporco utilizzando i
vari bonus e power up contenuti nei classici "cubi col punto
interrogativo" (vi rimando all'apposito box).
Un'aggiunta peculiare di MKSC è la presenza dei
coins sulle piste (erano presenti anche nella versione di MK per
SuperNES): queste monetine hanno particolare valore in questo gioco,
infatti, se riuscirete a fare vostri un numero sufficiente di
coins, potrete sbloccare le 4 piste per ogni coppa di Mario Kart
versione SuperNES, COOL!!!. Vi vengono sottratti dei coins
quando uscite dai tracciati o venite "speronati" da
quei maledetti dei vostri avversari!
Presente anche la modalità Ghost che vi permetterà
non solo di gareggiare contro i vostri migliori tempi, ma anche
(attraverso il link cable) contro quelli dei vostri amici.
|
Le piste! |
Ecco le piste selezionabili da subito:
Mushroom Cup
Peach Circuit Shy Guy Beach
Riverside Park Bowser Castle 1
Flower Cup
Mario Circuit Boo Lake
Cheese Land Bowser Castle 2
Lightning Cup
Luigi Circuit Sky Garden
Cheep Cheep Island Sunset Wilds
Star Cup
Snow Land Ribbon Road
Yoshi Desert Bowser Castle 3
|
|
Grafica, Sonoro & Giocabilità |
Ragazzi, il GBA è gran bell'aggeggio e qui si vedono le
potenzialità di questa console portatile ben sfruttate!
La grafica è fenomenale (gli screenshots parlano
da soli!), con colori fumettosi, personaggi e sfondi ben definiti.
Penso non si possa chiedere di più dal piccolo della grande
N!
Il sonoro presenta numerose e variegate tracce che accompagnano
le vostre scorribande nel mondo cartoonoso di MKSC, ma,
non so se capita anche a voi, a me dopo un po' vengono a noia...
Questione di gusti comunque.
La giocabilità è, come al solito, a livelli
stratosferici: il modello di gioco è preso pari pari da
quello del SuperNES e del N64, sia come stile di guida che come
struttura dei vari campionati.
Ma il gioco in singleplay è solamente la punta dell'iceberg!
Infatti il gioco riesce a dare il meglio di sé, come accade
spesso in giochi di questo genere, quando riunite due o tre amici!
Potete gareggiare in modalità race oppure in modalità
Battle, selezionando una delle 4 arene disponibili.
Questa modalità è ripresa pari pari dalle versioni precedenti di
MK, dove ogni giocatore ha tre palloncini, persi i quali verrà
eliminato.
Se proprio vogliamo cercare il pelo nell'uovo, a mio modo di vedere,
è incomprensibile il motivo per cui Nintendo non abbia
reso possibile la modalità Battle per 2 giocatori (infatti
potete giocarci solo in 3 o 4), né l'abbia reso disponibile
per il singleplayer con avversari controllati dal computer...
Comunque per giocare in multiplayer è sufficiente una cartuccia
del gioco e questa è una buona notizia!
|
I
Bonus |
 |
Banana: Beh, un classico
del genere: fa slittare i vostri avversari
|
 |
Funghetto:
Anche in MKSC funghetto è sinonimo di turbo!
|
 |
Guscio Verde: Può
essere lanciato per silurare gli avversari che ci precedono
|
 |
Gusci Verdi: Come sopra, ma si hanno a disposizione
3 gusci e possono essere utilizzati come barriera
|
 |
Guscio Rosso: Come il Guscio
Verde, ma è teleguidato! (insegue il nemico che ci precede)
|
 |
Gusci Rossi: Come sopra, ma se ne hanno a
disposizione 3 e possono essere utilizzati come barriera
|
 |
Guscio Chiodato: Va alla
ricerca dell'avversario primo in classifica per abbatterlo
|
 |
Stella: Spinta turbo e invulnerabilità!
|
 |
Fulmine: Acceca gli avversari
facendo imbizzarrire i loro kart
|
 |
Fantasma: Rende invisibili e consente di
passare attraverso nemici ed ostacoli
|
In conclusione |
MKSC è indubbiamente uno di quei
giochi che ti devono far innamorare a prima vista: personaggi
carismatici, un sacco di piste, giocabilità stellare,
multiplayer... Se avete amato i precedenti giochi della serie
(usciti, ve lo ricordo, su SuperNES e N64), ritengo sia imperdibile
questo capitolo!
Riprendendo allora la domanda posta all'inizio di questa rece,
la risposa non può che essere affermativa: MKSC
rappresenta forse l'esempio migliore di quelle che sono le potenzialità
del portatile Nintendo, un acquisto che sicuramente non vi deluderà!
Ivo
|
Commenti
Un nuovo gioello Nintendo! Un gioco per tutti, ben calibrato
e che offrirà ore di divertimento a qualsiasi categoria
di giocatore, indifferentemente dalla sua età o dai suoi
gusti. Difficilmente si potrà dire di no ad un altro
giro su una di queste pazze macchinette in compagnia dei vari
personaggi delle Nintendo. Cos'altro dire? Consigliato senza
riserve, consigliato a tutti, vi colpirà per la semplicità
di gioco, ma anche per grafica e suono, il che non guasta mai.
A quando un gioco di kart con Zelda?
DukeEmu
Devo dire che questo gioco non mi ha soddisfatto piu' di tanto... Inutile negare
che la mancanza della terza dimensione si faccia sentire eccome, e le piste cosi'
piatte non fanno altro che creare un senso di confusione per me
inaccettabile. Ovviamente lo stesso valeva per la versione SuperNES (che
infatti non ho mai saputo apprezzare).
E' indubbia tuttavia la realizzazione tecnica, e sicuramente niente e' stato
trascurato: belle musiche, grafica stupendamente miniaturizzata, menu
decisamente ben curati. Le potenzialita' della console sono ben sfruttate, solo
che il punto e' che l'hardware a mio parere mal si addice a giochi di corsa di
questo genere. Per fortuna non la pensano tutti come me!
...solo che i giochi di corse che ho visto sul GBA sembrano tutti uguali!!!
MADrigal
|
Gadgets |
|
 |