Recensione curata da "Marfil"

 

Data di pubblicazione: 24 Novembre 1998
Casa: Nintendo
Autore: Shigeru Miyamoto
Emulatore consigliato: UltraHLEZelda o Project 64 1.3

IL capolavoro......
 

Correva l'anno 1998: La concezione di videogioco stava per mutare. Il punto di riferimento alla perfezione era cambiato e non era mai stato così vicino. Shigeru Miyamoto aveva partorito un'altra sua creatura destinata a lasciare un segno indelebile nella storia videoludica e ad appassionare milioni di persone in tutto il mondo. Un gioco capace di divertire sotto ogni punto di vista, di far parlare a lungo di se e di generare decine di siti ad esso dedicato; un capolavoro che è riuscito a prendere il massimo punteggio possibile dalla famosa rivista giapponese Famitsu (10/10 - 10/10 - 10/10 - 10/10), un'esperienza che non provarla almeno una volta sarebbe un delitto, una cartuccia il cui nome è..... The Legend of Zelda: Ocarina of Time.

 

L'avventura comincia......
 

Probabilmente alcuni di voi (spero pochi) non conoscono molto bene la storia di Link e si chiederanno chi è costui. Il nostro eroe è un piccolo elfo (un kokiro per la precisione.........ma scoprirete come non sia del tutto esatto) scelto dal destino per combattere il male impersonato dalla terribile figura di Ganondorf, vassallo/demone (ma con alti progetti in mente......) del Re di Hyrule. Link, proprio all'inizio della sua avventura, viene chiamato a rapporto dal Grande Albero Deku che gli spiega come un malvagio demone abbia lanciato una maledizione su di lui e si voglia impadronire dell'intero reame di Hyrule. Per fare ciò ha bisogno di entrare nel Sacro Reame ed impadronirsi della mitica "Triforza", reliquia creata dalla fusione di tre divinità superiori (Nayru , Din e Farore) e capace di donare pace e giustizia se usata da persone buone di cuore ma in grado di generare morte e distruzione se adoperata da persone malvagie. Il vostro compito sarà proprio quello di evitare che ciò accada, impedendo al demone di mettere le mani sopra la "Triforza". Questo è solo l'inizio visto che l'intero gioco è caratterizzato da molteplici colpi di scena e sequenze che vi lasceranno sicuramente senza parole........

 

Finalmente Zelda in 3D......
 

Se avete già giocato episodi precedenti della saga di Zelda, noterete in The Legend of Zelda: Ocarina of Time alcuni elementi in comune. Prima di tutto alcune armi e oggetti, ma soprattutto le rupie, l'unità monetaria in uso nel mondo di Hyrule. Il gioco è sostanzialmente un RPG/Adventure in terza persona, caratterizzato da elementi unici e capaci di rendere Zelda un gioco non inseribile in una specifica categoria, ma piuttosto un insieme di più generi. La prima cosa che salta all'occhio è sicuramente la grafica, veramente splendida e caratterizzata in maniera impeccabile. Mai il Nintendo64 avevo fatto girare un gioco così esteticamente appagante ed ancora oggi (insieme al seguito Zelda Majora's Mask) è sicuramente il migliore in assoluto in quest'ottica sulla console a 64bit. Vedere nei vari momenti della giornata (il tempo scorre realmente in Zelda) il tramonto alternarsi con la notte e con l'alba, le immense distese della pianura di Hyrule, i bellissimi effetti d'acqua  nonchè la cura con la quale sono stati disegnati tutti i personaggi e i luoghi, fa sicuramente comprendere il perchè questo gioco sia stato tanto celebrato.  Si poteva temere che con l'avvento del 3D in Zelda, alcuni particolari potevano essere trascurati ma per fortuna Shigeru Myamoto e il suo team sono stati all'altezza, sfornando un capolavoro sotto tutti i punti di vista.

 

L'immensità di Zelda......
 

Il gioco è realmente immenso, sotto ogni punto di vista. Cominciamo a parlare delle locazioni, prima fra tutte la vasta pianura di Hyrule. Vi occorrerà realmente qualche minuto reale per attraversarla tutta e raggiungere gli altri luoghi ad essa collegati. All'inizio magari ci si può trovare spaesati ma vi garantisco che è solo questione d'abitudine e non appena vi procurerete degli "oggetti" ad hoc, vedrete come la passeggiata risulterà molto più piacevole ;). Sto parlando naturalmente del fido destriero di Link, Epona, che una volta diventati adulti imparerete a cavalcare con maestria. Come?? Diventare adulti? Si, avete capito bene, The Legend of Zelda: Ocarina of Time è diviso sostanzialmente in due parti: una parte in cui Link è bambino e l'altra parte dove lo ritroverete cresciuto di 7 anni. Naturalmente questo non è solo un fatto estetico, ma avrete la possibilità di maneggiare armi, oggetti ed entrare in locazioni che prima erano precluse al piccolo Link. L'altro sistema per muoversi velocemente da un luogo all'altro è usare la mitica "Ocarina del tempo". L'ocarina non è altro che un piccolo strumento musicale simile ad un'armonica in grado di suonare melodie magiche. Molte di queste musiche vi serviranno ad es. per modificare il tempo atmosferico o per entrare in luoghi particolari, mentre ben 5 canzoni serviranno per spostarsi immediatamente tra le locazioni principali. Il sistema di controllo di Zelda è una versione migliorata del già ottimo sistema di controllo di Super Mario 64. I vari tasti direzionali muoveranno Link nella direzione in cui sta guardando, il tasto A serve per utilizzare la spada e le varie armi da lancio, il testo B è associato al "tasto azione" e dunque avrà molteplici utilizzi (spingere, arrampicarsi, raccogliere, parlare ecc.), il tasto R serve per proteggersi con lo scudo, il tasto Z per "agganciare" oggetti e nemici da una certa distanza ed infine i vari tasti C, a cui vengono assegnati oggetti ed armi. Notiamo l'efficientissimo sistema di telecamere che vi metterà sempre nella miglior situazione visiva possibile dandovi la possibilità di non perdere mai d'occhio un determinato particolare (soprattutto nemici veloci). La giocabilità è ottima visto che sia i movimenti che i controlli sono gestiti in maniera molto fluida e mai vi capiterà di assistere a un rallentamento di qualsiasi specie.

The Legend of Zelda: Ocarina of Time oltre ad avere una trama molto bella, è caratterizzato da una serie incredibile di sotto-giochi che aumentano di certo la longevità del prodotto nonchè l'equipaggiamento e la forza di Link. Vi ritroverete a pescare enormi pesci, a svolgere lavori da postino e a conoscere molte storie parallele e non tutte facili da risolvere (ad es. raccogliere tutti gli Aracnoteschi aurei).

Appena diventati adulti vi accorgerete come la struttura di gioco principale prenda una strada ben precisa: vi ritroverete di volta in volta a perlustrare immensi dungeons e a procuravi delle piccole chiavi per aprire porte altrimenti inaccessibili per poi arrivare alla stanza del boss finale. Questi ultimi offrono un grado di difficoltà molto vario ma non sono eccessivamente difficili ed una volta capita la strategia per batterli, il combattimento risulterà abbastanza semplice (guardate il box a fondo pagina per conoscerli meglio.....).  Ad essere sinceri, nonostante la trama sia tutto sommato predefinita, non mancheranno le volte in cui vi troverete "incastrati" e non saprete più come fare per andare avanti. Quindi se temete che Zelda sia un gioco troppo facile avete sicuramente capito male. ;)

Le musiche sono molto belle, tutte facilmente orecchiabili e fischiettabili; peccato la mancanza del tema principale di A link to the past su SuperNES (inserita in Majora's Mask) ma momenti sonori come quello prima del combattimento finale sopperiscono ampiamente a questa dimenticanza.

 

In finale......

 

Come già avevo detto all'inizio della recensione, questo gioco è un autentico capolavoro, perfetto sotto ogni punto di vista e difficilmente criticabile per qualche aspetto: in sostanza, una vera "killer application", capace di portare all'acquisto del Nintendo 64 anche solo per vivere le avventure di Link e compagni. Possiamo definire Zelda: Ocarina of Time la perla di Shigeru Miyamoto (insieme al seguito Majora's Mask) ed IL gioco di riferimento per qualsiasi team di sviluppo. Non giocare Zelda Ocarina of Time (ma anche Zelda Majora's Mask) sarebbe come perdere la vera essenza del videogioco. Ma se dovessi scegliere uno tra i due? Perchè commettere questo delitto, giocateli entrambi, con buona pace per la vostra anima. ;)

 

Box Commenti:

"Potrei definire questo gioco in tantissimi modi, ma ora ne vengono in mente un paio: immenso e rivoluzionario. Immenso perche' l'area di gioco, le cose da fare, gli enigmi da risolvere sono di una vastita' incredibile, talvolta disorientante. Rivoluzionario perchè le idee di base, la quantità di tocchi di classe, i salti avanti e indietro nel tempo, la caratterizzazione dei personaggi sono assolutamente unici nel loro genere. Questo insieme di cose porta Zelda: Ocarina of Time nell'Olimpo dei migliori videogiochi di sempre. Mi sembra quasi superfluo stare qui a cantarne le lodi: la sua fama di certo non è gratuita od ingiustificata...
Devo tuttavia ammettere che questo gioco all'inizio mi aveva lasciato parecchio perplesso a causa del sistema di controllo. Probabilmente perche' avevo ancora Super Mario 64 negli occhi, ma credevo di trovarmi davanti ad un altro platform game 3D, e non riuscivo a capire perche' non avessero inserito il pulsante del "salto" in questo gioco! Mi sembrava una dimenticanza così imperdonabile... Ma superato l'imbarazzo iniziale, tutto fila liscio, la storia si dipana con brevi ed intensi focus sugli avvenimenti e sui personaggi piu' importanti e molto presto vi troverete anche voi a perdere il sonno nel tentativo di andare avanti. E di notti insonni ne passerete eccome!
Una favolosa esperienza totale al di fuori degli schemi delle solite avventure. Non giocatelo e vi sarete persi uno dei videogiochi più rappresentativi del nostro tempo."

MADrigal

"Dunque sicuramente ZOOT è il titolo che ha messo in risalto le nascoste ma indubbie qualità dell'hardware Nintendo, descrivere in poche parole cosa trasmette un gioco del calibro di ZOOT è un'impresa ardua!
Questo gioco riesce nella difficile impresa di catturare non solo l'attenzione momentanea del giocatore, ma crea in chi lo gioca un "link" tra se ed il mondo del gioco, sembrerà strano ma giocandolo non si riesce a smettere! non si sta apposto con se stessi se non si risolvono i vari problemi di Link, e nel momento in cui il gioco passerà dalla fase fanciullesca a quella adulta cambierà qualcosa anche in voi!
Sensazioni forti ed incredibili, emozioni e batticuori ecco ciò che riesce a trasmettere ZOOT, senza ombra di dubbio un capolavoro... non solo grafico e sonoro."

Ndujja

 

Zelda parla italiano!
 

L'avrete sicuramente capito dalle immagini che costellano la recensione: The Legend of Zelda: Ocarina of Time è disponibile anche in italiano!!! Teoricamente le uniche versioni di Zelda sono in inglese e giapponese ma il 26 Dicembre del 2000, XXcentury ha rilasciato la versione 0.99 della sua patch che traduce completamente Zelda Ocarina of Time in Italiano!! (Applicabile SOLTANTO alla versione USA del gioco). Pochi giorni dopo giunse la versione 1.0 che corregge i pochi bugs che affliggevano la precedente versione. La traduzione è fatta veramente molto bene, con vocaboli appropriati che non fanno rimpiangere assolutamente la versione inglese. Il gioco è tradotto al 100% e se non l'avete mai finito in italiano, questa è una valida scusa per riprendere in mano questo capolavoro ;)

 

Voglio giocarci su PC!!
 

Io ho completato Zelda: Ocarina of Time su PC esattamente tre anni fa utilizzando il mitico UltraHLEZelda (versione modificata proprio per giocare a Zelda e superare un bug del gioco): all'epoca possedevo una Diamond 3DFX Voodoo 2 che mi ha permesso di godere al meglio questo titolo. Oggi è possibile trovare degli ottimi Glide wrappers che emulano le librerie Glide proprietarie 3DFX e permettono di usare l'UltraHLE con schede Direct3D/OpenGL (per rendervi conto della qualità dei wrapper, basta osservare le varie immagini della recensione, tutte scattate con l'UltraHLE + Glide wrapper). Ma giocare a Zelda: Ocarina of Time su PC e su Nintendo 64 è proprio la stessa cosa? Non esattamente visto che ci sono dei pro e contro:

Vantaggi:

  • Grafica ad alta risoluzione
  • Possibilità di save-states immediati
  • Possibilità di scattare immagini

Svantaggi:

  • Alcuni scatti del sonoro
  • Qualche bug grafico
  • Frame-rate non stabilissimo in alcuni punti

Ci sono alcuni bugs grafici, niente di grave comunque e niente che possa realmente attaccare la validità finale del prodotto. Vediamoli in dettaglio:

  • Secco cambio di colore tra alba, giorno, tramonto, sera e notte (su N64 avveniva attraverso sfumature progressive)

  • Talvolta il rosso viene convertito in grigio (es. il Mirror Shield e il cuore di Morpha)

  • Problemi con la lente della verità (non sempre funziona a dovere e talvolta tocca procedere a tentativi)

  • Errore nella visualizzazione dell'immagine di Link nel menu (completamente trascurabile)

  • Fuoco Piatto (non volumetrico)

Vi sono poi tre bug del gioco molto famosi:

  • Errore nel tempio del fuoco (corretto se utilizzate l'UltraHLEZelda)

  • Puzzle Game nel Tempio della foresta (non sempre appare il fantasma nonostante completiate esattamente il puzzle: tocca riuscirci più volte)

  • Sequenza finale (Zelda attraversa magicamente le sbarre mentre Link non ci riesce: dovete bloccare il timer utilizzando l'apposito file .INI e buttarvi di sotto di volta in volta)

Anche il Project 1.3 emula Zelda: Ocarina of Time: il mio consiglio è di provare entrambi gli emulatori con magari una maggiore preferenza verso l'UltraHLE se avete una macchina non proprio dell'ultima generazione.

 

Mega Boss
 

Ecco i 10 mega boss che incontrerete alla fine delle varie missioni. Notate come ho volontariamente tralasciato l'ultima immagine per non rovinarvi la sorpresa finale...

Parasitic Armored Arachinid: Gohma Infernal Dinosaur: King Dodongo
Bio-Electric Anemone: Barinade Evil Spirit From Beyond: Phantom Ganon
Subterranean Lava Dragon: Volvagia Giant Aquatic Amoeba: Morpha
Phantom Shadow Beast: Bongo Bongo Sorceress Sisters: Twinrova
Great King Of Evil: Ganondorf

?

 

 

Gadgets

 

Ecco alcuni gadgets dedicati a Zelda: Ocarina of Time che sicuramente vi faranno piacere

Zelda Wallpaper 600 KB Download
Zelda MIDI 152 KB Download
Zelda personaggi 130 KB Download
Zelda Soluzione  134 KB Download