NEON GENESIS EVANGELION 64 EMULATION GUIDE
Versione 2.0: (C) 2002 Evrain
- supervisione e layout HTML (C) 2002 MADrigal
SOMMARIO
- Parte I: Due parole prima di iniziare...
- Parte II: Che emulatore scelgo?
- Parte III: Far partire la ROM
- Parte IV: Qua sembra tutto perfetto...
- Parte V: Evitare i difetti dell'emulazione grafica
- Parte VI: Crediti e risorse
|
Parte I: DUE PAROLE PRIMA DI INIZIARE... |
|
Salve a tutti,
dopo quasi un anno ecco che questa guida si aggiorna alla versione 2.0
in seguito agli straordinari progressi fatti dall'emulazione del Nintendo
64 nell'ultimo periodo. Premettiamo subito che al momento Evangelion 64
è perfettamente emulato, tuttavia sussistono ancora dei bug grafici
che potrebbero impedirvi seriamente di proseguire nell'avventura. Ecco
dunque il perchè di una nuova guida, riscritta per venire incontro
a questi problemi che, nonostante tutto, possono essere risolti a patto
di sopportare qualche piccolo inconveniente. Cominciamo dunque!
Evrain
[torna all'inizio]
|
Parte II: CHE EMULATORE SCELGO? |
|
Al momento in cui scrivo questa guida (1 Ottobre 2002), l'emulatore che
vi offre il miglior risultato con EVA64 è il Project 64 in versione
1.5 (reperibile su www.nzone.it
insieme ai suoi eventuali aggiornamenti). Tuttavia non è escluso che,
leggendo questa guida a distanza di tempo, non sia già uscito un emulatore
che la renda superflua. Le uniche pecche sono due: la prima è che
il merito dell'emulazione di EVA64 è del nuovo Jabo D3D 1.5, favoloso
plugin video - quindi scordatevi di poter usare emulatori meno esosi di
risorse hardware come il NEMU od il SupraHLE, con l'eccezione
del 1964 che supporta i plugin "intercambiabili"; proprio
in questo GFX plugin risiede però il problema, che vi descriverò
in seguito.
E' necessario dunque che vi procuriate l'Unofficial CoolDaedalus
0.08 Rel. 2 (altro plugin delle meraviglie, capace di emulare persino
Resident Evil 2) o superiore, e che lo copiate nella cartella "Plugins"
nella directory principale del Pj64 o del 1964. Ora abbiamo tutto quello
che ci serve, proseguiamo. Naturalmente sto dando per scontato che abbiate
copiato la ROM nella stessa directory dell'emulatore, altrimenti con cosa
giocate? ;-)
[torna all'inizio]
|
Parte III: FAR PARTIRE LA ROM |
|
Da qui in poi assumerò che abbiate scelto come emulatore il Project
64, che rimane comunque la scelta consigliata. A questo punto fate
partire Project64.exe e seguite SCRUPOLOSAMENTE le successive indicazioni.
- |
Dal menu LANGUAGE selezionate italiano per rendervi la vita
più semplice |
- |
Dal menu OPZIONI selezionate la voce "Preferenze..." |
- |
Nella scheda PLUGINS assicuratevi di aver impostato il
"Jabo's Direct3D 1.5" per la grafica, il "Jabo's
DirectSound 1.5" per l'audio ed il "NRage Input Plugin
1.8" |
- |
Nella scheda OPZIONI, togliete il segno di spunta da
"Nascondi le opzioni avanzate", quindi spostatevi nella scheda AVANZATE ed
assicuratevi che nei quattro riquadri appaia, dall'alto verso il basso:
"Ricompila", "Check Memory Advance", "8Mb" (PARAMETRO FONDAMENTALE),
ed infine "On" |
- |
Premete su OK |
Bene, l'emulatore è impostato. Prima di andare avanti però, assicuratevi
che tra i plugin video (che potete scegliere nella scheda PLUGINS) ci sia
anche il Unofficial Daedalus D3D 8 Rel. 2 o superiore, di cui vi avevo
già parlato in precedenza. Assicurativi della presenza di questo fondamentale
componente, cliccate due volte sulla ROM di Evangelion 64 nella
finestra del ROM-browser per far partire il gioco.
[torna all'inizio]
|
Parte IV: QUA SEMBRA TUTTO PERFETTO... |
|
...eppure vi do la mia parola che non lo è! A voi sembra solo
che la ROM sia emulata come meglio non potrebbe, ma in realtà è
minata da un bug emulativo di considerevole portata. Per rendervene conto
guardate il filmato iniziale, fino a quando non vedrete un paio d'ali.
Notate niente di particolare? Gli appassionati della serie forse avranno
riconosciuto la scena (il risveglio di Adam), ma gli altri forse crederanno
sia regolare. Invece no! La scena si compone di due metà perfettamente
simmetriche: dato che lo spazio in una cartuccia N64 è SEMPRE troppo
poco (parola mia è così, non sono mica i 650/700 Mb di un
CD!), il gioco ovvia prendendo la prima metà dell'immagine (che
è composta da tante "mattonelle" di grafica chiamate
tile) e la capovolge per creare la seconda metà. Il plugin
non riesce ad emulare correttamente questa "inversione", e quindi
l'immagine appare come due metà identiche. Questo problema purtroppo
non si ferma ai filmati, ma è riscontrabile anche in gioco, e per
di più in punti cruciali di alcune missioni!!! Ecco dunque perchè
si rende necessario sapere alcuni accorgimenti. Vediamo quali sono ed
in quali punti della partita applicarli.
[torna all'inizio]
|
Parte V: EVITARE I DIFETTI DELL'EMULAZIONE GRAFICA |
|
Ora che abbiamo scoperto l'inghippo, è arrivato il momento di
capire come passare oltre senza rovinarsi questa splendida esperienza
di gioco. Qui di seguito troverete il nome delle missioni in cui si incontra
il problema e la risoluzione, preceduti da una sezione più generale
dedicata ai problemi comuni. Ricordate però che alcuni problemi
non sono il frutto di una mancata "inversione" delle tile,
ma del più classico errore d'emulazione generico.
PROBLEMI GENERICI
- |
I filmati di intermezzo di alcune missioni, nonchè
quello introduttivo ed il menù principale |
- |
Il contatore delle batterie interne (angolo inferiore
destro) rimane fisso a 88:88:88 |
- |
La barra energetica dell'Angelo (angolo superiore
destro) risulta leggermente spostata verso destra, uscendo dal diagramma dove
dovrebbe trovarsi. In realtà è il diagramma ad essere visualizzato
erroneamente |
- |
L'indicatore numerico della Synchro Rate (angolo
inferiore sinistro) viene visualizzato erroneamente. |
- |
Le textures del cielo sullo sfondo sfarfallano, passando
dall'alta risoluzione alla bassa risoluzione e viceversa (in realtà sono
due "strati", o layers, della stessa immagine) |
MISSIONE 04: A HUMAN WORK
PROBLEMA: Nella Parte 2 si prevede che voi premiate la combinazione
di tasti A e C-Basso
in alternanza assieme alla direzione che il gioco vi indica nell'angolo
superiore sinistro della barra. Per il problema dell'inversione delle
tiles la direzione indicata è sempre la sinistra.
SOLUZIONE: la più semplice consiste nell'osservare la barra in
basso, che indica l'equilibrio tra la vostra spinta e quella esercitata
da Jet Alone: se si sposta verso destra, la direzione da premere
è sinistra; viceversa se si sposta verso sinistra la direzione
da impartire è destra.
MISSIONE 05: BOTH OF YOU, DANCE LIKE YOU WANT TO WIN!
PROBLEMA: questa missione prevede che nella barra in basso allo schermo
scorra una striscia rossa su uno spettro sonoro (quello della musica in sottofondo). Di volta
in volta apparirà una barra verde e tre tasti
Cda premere mentre la suddetta barra si trova nell'area
rossa. Il problema è che l'emulatore mostra i primi tre comandi correttamente, mentre
i successivi sono ripetizioni dei precedenti, in una ripetizione di tiles.
SOLUZIONE: ce ne sono due. La prima, consigliata,
prevede che voi salviate non appena iniziata la missione e cambiate plugin
video, selezionando il Unofficial Daedalus D3D 8 Rel. 2: riavviato
l'emulatore e caricato il salvataggio, potrete terminare agevolmente la
missione, per poi tornare all'uso del Jabo's Direct3D 1.5.
La seconda soluzione invece consiste nel salvare non appena appaiono i
comandi e caricare immediatamente tale salvataggio: verranno mostrati
i tasti corretti. A voi la scelta.
MISSIONE 06: MAGMADIVER
PROBLEMA: non è un vero e proprio problema di giocabilità,
ma ho il dovere di riportarlo. Il cockpit viene visualizzato in maniera
errata per il problema dell'inversione delle tiles, e la stessa
"modalità d'attacco" (in cui si entra premendo il tasto
Z) occlude la visuale, senza però pregiudicare la
buona riuscita della missione.
SOLUZIONE: nessuna, dato che il problema si presenta con qualunque
plugin grafico attualmente in circolazione.
MISSIONE 09: INTROJECTION
PROBLEMA: il gioco, in questa missione, fornisce una direzione tra le
otto disponibili (alto, basso, sinistra, destra, diagonale destra/sinistra
superiore/inferiore) ed un tasto, A
o B, da premere entro un secondo. L'emulatore non
visualizza correttamente le direzioni per svariati problemi.
SOLUZIONE: l'unica è usare il Unofficial
Daedalus D3D 8 Rel. 2 per l'intera durata della missione, dopodichè
si potrà tornare al Jabo's Direct3D 1.5.
E questo è quanto. Per il resto del gioco
non dovreste incontrare altri inconvenienti, salvo quelli generici.
[torna all'inizio]
|
Parte VI: CREDITI E RISORSE |
|
Bene, a questo punto dovreste conoscere le tecniche per poter godere
al meglio di questo gioiellino senza lasciarvi bloccare dai problemi dell'emulatore.
Se avete domande inoltratele pure all'indirizzo
antoniofm@libero.it
o scrivete sul forum Nintendo 64 di www.emuita.it.
Ogni e-mail che non riguarderà questa o un'altra delle mie guide/soluzioni verrà IMMEDIATAMENTE
cancellata, ed il vostro mittente bloccato. Se siete tra i fortunati possessori della cartuccia
originale, se non sapete come proseguire in uno degli stage del gioco, o
se semplicemente volete dare uno sguardo al gioco, seguite questo link: www.nzone.it/art.php?idhtml=eva64,
in cui troverete la guida completa a Neon Genesis Evangelion 64 da me scritta,
completa di immagini.
Altri link consigliati sono: www.nzone.it/recebody.php?id=eva64
(la recensione da me scritta) e www.animeterminal.it/evangelion
(il sito sull'anime con storia, personaggi, files scaricabili).
Un particolare ringraziamento a MADrigal
che ha curato la versione HTML di questa guida, la revisione ed il
beta-reading, ed ai siti N!Zone
e GameFAQs su cui è
stata pubblicata. E questo è tutto.
A presto!
Evrain
DOWNLOAD:
Puoi scaricare tutta questa guida in un comodo file ZIP e tenerla
sul tuo Hard-Disk: clicca qui per scaricarla.
[torna all'inizio]
|